Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Microbiologia degli alimenti (D.M. 270/04)

Oggetto:

Food Microbiology

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
MED 2875B
Docente
Sara Agata Caterina Scutera (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
[f070-c711] TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO)
Anno
2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
1
SSD attività didattica
MED/07 - microbiologia e microbiologia clinica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
I. MICROBIOLOGIA GENERALE (D.M. 270/04) (MED 2875)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Questo insegnamento concorre agli obiettivi formativi per fornire conoscenze, abilità e attitudini nell’ambito dei servizi diagnostici di laboratorio del corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico. Fornirà le basi della conoscenza della microbiologia degli alimenti, focalizzandosi sui principi di conservazione, le fonti di contaminazione e le tecniche di campionamento e analisi microbiologica degli alimenti.

This course contributes to the educational objectives of providing knowledge, skills, and attitudes in the field of laboratory diagnostic services of the degree course in Biomedical Laboratory Techniques. It will provide the basis of knowledge of food microbiology, focusing on conservation principles, sources of contamination and techniques for sampling and microbiological analysis of foods.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze sulle principali intossicazioni e tossinfezioni alimentari e sulle analisi microbiologiche alimentari da attuare al fine di identificare il microrganismo responsabile.

Nello specifico, è atteso che lo studente, nell’ambito della CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE, sappia:

    conoscere e descrivere i fattori che influenzano e controllano la crescita batterica e quelli che sono associati alla virulenza

    riconoscere e descrivere le fonti di contaminazione degli alimenti, gli indici di qualità e salubrità negli alimenti e i sistemi di controllo effettuati ai fini dell’igiene ambientale e del controllo della filiera produttiva alimentare (HACCP)

    conoscere i piani di campionamento degli alimenti e le analisi microbiologiche a partire dalla preparazione del campione alimentare fino alla ricerca di specifici microrganismi di interesse alimentare.

    distinguere tra Infezioni, intossicazioni e tossinfezioni alimentari

Alla fine di questo insegnamento, nell’ambito CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE, lo studente saprà:

    Applicare il percorso diagnostico più opportuno per i differenti campioni biologici nell’ambito microbiologico alimentare

Alla fine di questo insegnamento, nell’ambito delle ABILITÀ COMUNICATIVE, lo studente avrà sviluppato capacità di sintesi, rappresentazione ed esemplificazione e saprà utilizzare un lessico scientifico appropriato.

Alla fine di questo insegnamento, nell’ambito della CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO, lo studente avrà sviluppato capacità di:

    Riflettere sul proprio metodo di studio sviluppando un pensiero critico e migliorando le performance future attraverso l'analisi della propria esperienza.

    Integrare risorse di diverso tipo per lo studio della materia.

Alla fine di questo insegnamento, nell’ambito della AUTONOMIA NELLA PRODUZIONE INTELLETTUALE E NEL GIUDIZIO CRITICO, lo studente saprà:

    Scegliere un metodo/tecnica adeguati per l’analisi dei campioni biologici nell’ambito microbiologico

    Identificare concetti chiave, sintetizzarli ed esemplificarli.

    Fare un uso consapevole delle risorse in rete per sviluppare approfondimenti della materia in autonomia.

At the end of the course the student must have acquired knowledge of the main food poisonings and toxin infections and of the food microbiological analyzes to be carried out to identify the responsible microorganism.

Specifically, the student, in the context of KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING, is expected to:

    know and describe the factors that influence and control bacterial growth and those that are associated with virulence

    recognize and describe the sources of food contamination, the quality and healthiness indices in food and the control systems implemented for environmental hygiene and control of the food production chain (HACCP)

    know food sampling plans and microbiological analyzes starting from the preparation of the food sample up to the search for specific microorganisms of food interest.

    distinguish between infections, poisoning and food poisoning

At the end of this teaching, in the area of ​​ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING, the student will:

    Apply the most appropriate diagnostic path for different biological samples in the food microbiology field

At the end of this course, in the area of ​​COMMUNICATION SKILLS, the student will have developed synthesis, representation and exemplification skills and will be able to use appropriate scientific vocabulary.

At the end of this course, as part of LEARNING ABILITY, the student will have developed the ability to:

    Reflect on the study method by developing critical thinking and improving future performance through the analysis of his/her experience.

    Integrate different types of resources for the study of the subject.

At the end of this course, in the context of AUTONOMY IN INTELLECTUAL PRODUCTION AND CRITICAL JUDGMENT, the student will be able to:

    Choose an appropriate method/technique for the analysis of biological samples in the microbiological field

    Identify key concepts, summarize and exemplify them.

    Make conscious use of online resources to develop insights into the subject independently.

Oggetto:

Programma

Fattori che controllano lo sviluppo microbico

La temperatura. Alte temperature: caratteristiche di termo-resistenza e fattori che influenzano la termo resistenza microbica; trattamenti termici per ridurre la carica microbica (pastorizzazione, sterilizzazione) e tecnologie emergenti senza trattamento termico; definizione di conserve, semiconserve e prodotti freschi. Basse temperature: refrigerazione e congelamento. Le radiazioni. Radiazioni ionizzanti (raggi beta, X e gamma); radiazioni non ionizzanti (ultrasuoni, raggi infrarossi, raggi UV); radio-resistenza e fattori che influenzano la radio-resistenza. L’attività dell’acqua. Acidità (pH). Potenziale di ossidoriduzione: i gas. Atmosfera modificata. Additivi.

 

    La contaminazione degli alimenti

Definizioni di contaminazione primaria e secondaria. Microrganismi indici di qualità e salubrità. Fonti di contaminazione: aria, suolo, acqua, piante, animali, uomo. Alterazioni causate dalla moltiplicazione microbica. Contaminazione biologica non microbica e contaminazione non biologica. Igiene e sistema HACCP. Contaminazione ambientale e fonti di contaminazione (materie prime ed acqua, aria confinata, superfici, strutture, impianti e macchinari e utensili, personale). Contaminazione crociata. Igiene ambientale: sanificazione e monitoraggio (con controllo microbiologico dell’aria confinata, delle superfici e del personale).

 

    Infezioni, intossicazioni e tossinfezioni alimentari

Infezioni alimentari correlate a batteri, parassiti, virus e miceti.

 

    Campionamento

Elementi fondamentali di un campionamento. Piano di campionamento. Campionamento delle sostanze alimentari e relativi esempi.

 

    Metodi e terreni colturali per l’analisi microbiologica degli alimenti

Preparazione del campione, tecniche di semina, tecniche di conta. Ricerca dei microrganismi di interesse alimentare. Immunosaggi e test biomolecolari. Altre tecniche indirette. Esempi di monitoraggio di acqua e alimenti.

Factors that control microbial development

The temperature. High temperatures: thermo-resistance characteristics and factors that influence microbial thermo-resistance; thermal treatments to reduce the microbial load (pasteurization, sterilization) and emerging technologies without heat treatment; definition of preserves, semi-preserves and fresh products. Low temperatures: refrigeration and freezing. Radiation. Ionizing radiation (beta, X and gamma rays); non-ionizing radiation (ultrasound, infrared rays, UV rays); radio-resistance and factors influencing radio-resistance. The activity of water. Acidity (pH). Oxidation-reduction potential: gases. Modified atmosphere. Additives.

Food contamination

Definitions of primary and secondary contamination. Microorganisms indicative of quality and healthiness. Sources of contamination: air, soil, water, plants, animals, humans. Alterations caused by microbial multiplication. Non-microbial biological contamination and non-biological contamination. Hygiene and HACCP system. Environmental contamination and sources of contamination (raw materials and water, confined air, surfaces, structures, systems and machinery and tools, personnel). Cross contamination. Environmental hygiene: sanitization and monitoring (with microbiological control of confined air, surfaces and personnel).

Infections, poisoning and food poisoning

Foodborne infections related to bacteria, parasites, viruses and fungi.

    Sampling

Fundamental elements of sampling. Sampling plan. Sampling of food substances and related examples.

    Methods and culture media for the microbiological analysis of foods

Sample preparation, seeding techniques, counting techniques. Research of microorganisms of food interest. Immunoassays and biomolecular tests. Other indirect techniques. Examples of water and food monitoring.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Microbiologia degli alimenti: prevede 12 ore di lezione (1 CFU) di didattica frontale che si svolgono in aula o a distanza con l’ausilio di proiezioni.

Lezioni frontali in aula: presentazioni (ppt) con illustrazioni grafiche, schemi e riassunti

Food Microbiology: includes 12 hours of lectures (1 CFU) of frontal teaching which take place in the classroom or remotely with the aid of projections.

Classroom lessons: presentations (ppt) with graphic illustrations, diagrams and summaries

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta, valutata in trentesimi, con tre domande aperte: la prima e  la seconda domanda vertono su argomenti generali relativi alla microbiologia degli alimenti, la terza sulle analisi microbiologiche evidenziate a lezione (dalla preparazione del campione alimentare fino alla ricerca di specifici microrganismi di interesse alimentare). In alternativa in seguito a limitazioni imposte da crisi sanitarie l’esame sarà svolto in modalità telematica in forma orale riprendendo gli stessi argomenti richiesti per la prova scritta.

The exam consists of a written test, scored out of thirty, with three open questions: the first and second questions focus on general topics relating to food microbiology, the third on the microbiological analyzes highlighted in class (from the preparation of the food sample to the search for specific microorganisms of food interest). Alternatively, following limitations imposed by health crises, the exam will be carried out electronically in oral form, covering the same topics required for the written test

Oggetto:

Attività di supporto

Non sono presenti attività opzionali ma i docenti ed i collaboratori alla didattica del corso integrato sono disponibili per rispondere ai quesiti degli studenti al di fuori dell’orario delle lezioni, previo appuntamento.

There are no optional activities but the teachers and collaborators are available to answer students' questions outside of lesson times, by appointment.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Microbiologia degli alimenti
Anno pubblicazione:  
2005
Editore:  
Casa Editrice Ambrosiana
Autore:  
Antonietta Galli Volontero
Obbligatorio:  
No


Oggetto:

Note

1° Semestre

Oggetto:

AppelliV

 DataOreEsame
  • 12/02/2025 09:30 - 11:00 Scritto
    05/07/2024 09:30 - 11:30 Scritto
    07/06/2024 09:30 - 11:30 Scritto
    12/02/2024 09:30 - 12:00 Scritto
    06/12/2023 09:30 - 11:30 Scritto
    06/09/2023 09:30 - 11:30 Scritto
    05/07/2023 09:30 - 11:30 Scritto
    07/06/2023 09:30 - 11:30 Scritto
    10/02/2023 09:30 - 12:00 Scritto
    12/09/2022 09:30 - 11:30 Scritto
    01/07/2022 09:30 - 11:00 Scritto
    10/06/2022 09:30 - 11:00 Scritto
    11/02/2022 09:30 - 12:00 Scritto
    09/09/2021 09:30 - 11:30 Scritto
    09/07/2021 09:30 - 12:00 Scritto
    11/06/2021 09:30 - 12:00 Scritto
    09/02/2021 09:30 - 12:00 Scritto
    09/09/2020 09:30 - 11:00 Scritto
    16/07/2020 09:30 - 12:00
    18/06/2020 09:30 - 12:00 Orale
    07/02/2020 09:30 - 12:00 Scritto
    Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2022 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 11/10/2024 13:15
    Location: https://biomedico.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!