Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

I. MICROBIOLOGIA GENERALE (D.M. 270/04)

Oggetto:

GENERAL MICROBIOLOGY

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
MED 2875
Docenti
Valeria Allizond (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Sara Agata Caterina Scutera (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
[f070-c711] TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO)
Anno
2° anno
Periodo
Da definire
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
5
SSD attività didattica
MED/07 - microbiologia e microbiologia clinica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Pur non essendo obbligatori, rappresentano prerequisiti preferenziali conoscenze di base di biologia cellulare e di biochimica clinica, che tuttavia verranno comunque sinteticamente riprese durante l’erogazione dell’insegnamento.

Although not compulsory, it is advisable that the students have a basic knowledge of cell biology and clinical biochemistry; which will, however be gone over briefly during the course.

Propedeutico a
Il presente insegnamento integrato è consigliato per l’insegnamento di Microbiologia speciale (MED 2885, 3° anno) e per le attività formative nell’ambito della microbiologia, nello specifico “Microbiologia applicata” (MED 2882, 2° anno) e “Principi diagnostici in micologia” (MED 2891, 3° anno).

The integrated teaching herein presented is suggested for the teaching of Special Microbiology (MED 2885, 3rd year), and the training activities in the field of microbiology, specifically "Applied Microbiology" (MED 2882, 2nd year) and "Diagnostic Principles in Mycology" (MED 2891, 3rd year).

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Questo insegnamento integrato concorre agli obiettivi formativi nell’ambito dei servizi diagnostici di laboratorio del corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico. In particolare, lo scopo dell’insegnamento è quello di approfondire tematiche relative alle caratteristiche e funzioni della cellula batterica, alla divisione cellulare, ai fattori influenzanti la crescita dei microrganismi e all'interazione ospite-parassita. Inoltre, l’insegnamento concorre all’acquisizione di competenze sugli aspetti pratici e specifici legati alle tecniche di coltivazione dei batteri e dei miceti, con i principali metodi di diagnosi di laboratorio, che potranno essere utilizzate in tutti gli ambiti professionali dei laureati in Tecniche di Laboratorio Biomedico, sia a livello pubblico che privato. Infine, fornirà le basi della conoscenza della microbiologia degli alimenti, focalizzandosi sui principi di conservazione, le fonti di contaminazione e le tecniche di campionamento e analisi microbiologica degli alimenti.

 

This integrated course contributes to the educational objectives in the field of laboratory diagnostic services of the degree course in Biomedical Laboratory Techniques. In particular, the course aims at enhancing the knowledge of issues related to the characteristics and functions of the bacterial cell, cell division, factors influencing microorganism growth and host-parasite interaction. Moreover, the course will contribute to the acquisition of skills in the practical and specific aspects related to microbiological culture methods for bacteria and fungi, along with the most commonly applied methods used for laboratory diagnostic processes. This information/knowledge can be implemented in all professional fields, both at public and private levels, by graduates in Biomedical Laboratory Techniques. Lastly, this course will provide the basic knowledge of food microbiology, focusing on the principles of food preservation, sources of contamination, sampling techniques and the microbiological analysis of food.

 
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento integrato e dello studio individuale ci si attende che lo/la studente/essa sia in grado di descrivere l’organizzazione strutturale delle cellule batteriche e fungine, e le principali tecniche applicate all’ambito microbiologico. Lo/la studente/essa dovrà sapere i meccanismi e le fasi alla base del differenziamento, della genetica batterica e di tutti i fattori che possono concorrere, positivamente o negativamente con la replicazione batterica. In aggiunta, lo/la studente/essa sarà in grado di allestire autonomamente una colorazione differenziale su coltura microbica ed osservarla al microscopio ottico, di individuare il percorso diagnostico opportuno a seconda del campione biologico e di riconoscere ed interpretare i test in vitro per la determinazione del pattern di sensibilità/resistenza agli agenti antimicrobici. Inoltre, lo/la studente/essa, coadiuvato/a dalla docente, sarà in grado di utilizzare le banche dati scientifiche per effettuare ricerche bibliografiche ed il sito dell’European Committee on Antimicrobial Susceptibility Testing (EUCAST) per interpretare la resistenza/sensibilità antimicrobica. Infine, lo/la studente/essa dovrà aver acquisito le conoscenze sulle principali intossicazioni e tossinfezioni alimentari e sulle analisi microbiologiche alimentari da attuare al fine di identificare il microrganismo responsabile.

Nello specifico, è atteso che lo/la studente/essa sappia (nell’ambito della CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE):

  • conoscere le peculiari strutture della cellula batterica ed associarle alle relative funzioni biologiche
  • comprendere e riassumere le fasi dei processi di differenziamento temporaneo e reale
  • spiegare l’organizzazione, la struttura e la regolazione del materiale genetico batterico
  • differenziare i meccanismi di ricombinazione genica
  • conoscere e descrivere i fattori che influenzano e controllano la crescita batterica e quelli che sono associati alla virulenza
  • classificare i chemioantibiotici
  • riassumere le principali caratteristiche delle cellule fungine
  • conoscere e descrivere i fattori che influenzano e controllano la crescita batterica e quelli che sono associati alla virulenza
  • riconoscere e descrivere le fonti di contaminazione degli alimenti, gli indici di qualità e salubrità negli alimenti e i sistemi di controllo effettuati ai fini dell’igiene ambientale e del controllo della filiera produttiva alimentare (HACCP)
  • conoscere i piani di campionamento degli alimenti e le analisi microbiologiche a partire dalla preparazione del campione alimentare fino alla ricerca di specifici microrganismi di interesse alimentare
  • distinguere tra infezioni, intossicazioni e tossinfezioni alimentari

 

Alla fine di questo insegnamento e dello studio individuale, lo/la studente/essa saprà (nell’ambito CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE):

  • allestire e colorare un preparato mediante la colorazione di Gram
  • utilizzare un microscopio ottico per osservazioni batteriche e fungine
  • calcolare un fattore d'ingrandimento
  • applicare il percorso diagnostico più opportuno per i differenti campioni biologici nell’ambito microbiologico
  • riconoscere le tecniche per determinazione dell’attività antimicrobica in vitro
  • applicare il percorso diagnostico più opportuno per i differenti campioni biologici nell’ambito microbiologico alimentare

 

(nell’ambito delle ABILITÀ COMUNICATIVE) lo/la studente/essa avrà sviluppato capacità di sintesi, rappresentazione ed esemplificazione dei processi coinvolti sia nella proliferazione microbica che nel suo controllo. Inoltre, lo studente saprà utilizzare un lessico scientifico appropriato.

Infine, lo/la studente/essa saprà (nell’ambito della AUTONOMIA NELLA PRODUZIONE INTELLETTUALE E NEL GIUDIZIO CRITICO):

  • Scegliere un metodo/tecnica adeguati per l’analisi dei campioni biologici nell’ambito microbiologico
  • Selezionare concetti chiave, sintetizzarli ed esemplificarli.
  • Fare un uso consapevole delle risorse in rete per sviluppare approfondimenti della materia in autonomia, in particolare utilizzare le banche dati per la ricerca di articoli scientifici, quali PubMed e Scopus, ed il sito dell’EUCAST.

At the end of the integrated teaching course herein described and individual study, the students are expected to be able to describe the structural organization of bacterial and fungal cells and the main techniques applied in the microbiological field. The students must be knowledgeable as to the mechanisms and phases involved in differentiation, bacterial genetics and all the factors that may contribute, positively or negatively, to bacterial replication. Moreover, they are expected to be able to be autonomous in the set-up of differential staining on a microbial culture and observe it under an optical microscope, to identify the appropriate diagnostic process, depending on the biological sample. Moreover, they should be able to recognize and interpret in vitro tests for the determination of the pattern of sensitivity/resistance to antimicrobial agents. Moreover, the students, with the help of the educator, should be able to make use of the most adequate scientific databases to carry out bibliographic searches and be able to surf the European Committee on Antimicrobial Susceptibility Testing (EUCAST) website to interpret antimicrobial resistance/sensitivity. Lastly, the students are expected to have acquired knowledge as to the main food poisoning microorganisms and toxi-infections and the food microbiological analyses to be carried out so as to identify the microorganism/s responsible for the infection.

Specifically, it is expected that the students will be able to (in the area of KNOWLEDGE AND CAPACITY TO UNDERSTAND):

  • be knowledgeable as to the structures unique to the bacterial cell and associate them with the related biological functions;
  • understand and summarize the stages of temporary and real differentiation process;
  • explain the organization, structure and regulation of bacterial genetic material;
  • distinguish the mechanisms of gene recombination;
  • know and describe the factors that influence and control bacterial growth and those that are associated with virulence;
  • classify the chemoantibiotics;
  • summarize the main features of fungal cells;
  • know and describe the factors that influence and control bacterial growth and those that are associated with virulence;
  • recognize and describe sources of food contamination, the indices of quality and safety in food and control systems carried out for environmental hygiene and the control of the food production chain (HACCP);
  • be knowledgeable as to the Microbiological Sampling Plan and Analysis Tools, starting from food sample preparation for the identification of the specific microorganism involved;
  • distinguish between food infections, intoxications and food poising toxins;

 

At the end of the course and self-study, the students are expected to know how to (in the area of CAPACITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING):

  • set-up and stain a slide for Gram staining;
  • use a light microscope for bacterial and fungal observation;
  • calculate a magnification factor;
  • apply the most appropriate diagnostic steps for the various biological specimens in the
  • microbiology field;
  • recognize techniques to determine the in vitro antimicrobial activity;
  • apply the most appropriate diagnostic steps for the various biological samples in the field of food microbiology.

(in the area of COMMUNICATIONAL SKILLS) the students are expected to have developed skills in representing and exemplifying the processes involved in both microbial proliferation and its control. Moreover, the students should be knowledgeable on the use of appropriate scientific vocabulary.

Lastly, the students are expected to be able to (in the context of AUTONOMY IN INTELLECTUAL PRODUCTION AND CRITICAL JUDGEMENT):

  • choose an appropriate method/technique for the analysis of biological samples in the microbiology field;
  • select key concepts, summarise and exemplify them;
  • make informed and independent use of online resources to develop in-depth studies of the subject, especially in the use of databases to search for scientific articles, such as PubMed, Scopus and the EUCAST website.
Oggetto:

Programma

   Modulo di Microbiologia generale

  1. Caratteristiche ed organizzazione della cellula batterica.  Membrana citoplasmatica, peptidoglicano, parete cellulare, PBP, citoplasma, corpo nucleoide. Strutture facoltative della cellula batterica: capsula e strato mucoso, pili e fimbrie, flagelli. Chemiotassi.
  2. Microscopia e colorazioni.  Microscopio ottico in campo chiaro, a contrasto di fase, in campo oscuro, a fluorescenza, elettronico. Esame microscopico dei batteri: osservazione a fresco, a goccia pendente, con celletta di Ranvier o previa colorazione. Colorazione di Gram, di Ziehl-Neelsen, colorazione negativa, colorazione delle spore, dei flagelli.
  3. Il differenziamento. Il differenziamento temporaneo e reale (pleiomorfismo, divisione cellulare, crescita batterica e la spora).
  4. Fattori influenzanti la crescita dei microrganismi.  Fattori nutritivi e fattori ambientali (temperatura, pH, O2 e grado di umidità). I terreni di coltura. Catabolismo e anabolismo. Glicolisi. Respirazione aerobia e anaerobia. Fermentazione.
  5. Genetica batterica. Genoma batterico e sua organizzazione. Plasmidi: caratteristiche e funzioni. Duplicazione del DNA. Trascrizione, traduzione e sintesi proteica. Regolazione della sintesi dell’mRNA: sistemi inducibili e reprimibili. Operone lattosio ed operone triptofano. Mutazioni. Scambio genico nelle cellule procariote (ricombinazione genica): trasformazione (esperimento di Griffith), coniugazione (fattore F), trasduzione generalizzata e specializzata.
  6. Interazioni ospite-parassita e fattori di virulenza batterici. Interazioni ospite-parassita. Microbioma e microbiota. Fattori di virulenza dei batteri (adesione, colonizzazione, e invazione). Le tossine batteriche. Esotossine: classificazione e meccanismo di azione. Endotossine: meccanismo di azione e struttura. Prova dei pirogeni e LAL-test.
  7. Controllo della crescita microbica. Controllo dei microrganismi mediante sterilizzazione, disinfezione, antisepsi. Agenti fisici e agenti chimici. Classificazione dei chemioantibiotici. Chemioterapici. Cenni sulla determinazione dell’attività antimicrobica in vitro (MIC, MBC, E-test, antibiogramma secondo Kirby-Bauer). Meccanismi di resistenza batterica ai chemioantibiotici e trasmissione genica.
  8.  Diagnostica di laboratorio. La diagnostica nel laboratorio di batteriologia: studio di un campione biologico dal prelievo alla determinazione dell’attività antimicrobica. Esame microbiologico di feci, urine, sangue, tamponi.
  9. Micologia generale. Caratteristiche, classificazione dei funghi, esame macroscopico e microscopico dei lieviti e dei funghi filamentosi, riproduzione sessuata ed asessuata, conidiogenesi tallica e conidiogenesi blastica. Cenni sulla terapia antifungina. Differenze tra eucarioti e procarioti.

Modulo di Microbiologia degli alimenti

  1. Fattori che controllano lo sviluppo microbico. La temperatura. Alte temperature: caratteristiche di termo-resistenza e fattori che influenzano la termo resistenza microbica; trattamenti termici per ridurre la carica microbica (pastorizzazione, sterilizzazione) e tecnologie emergenti senza trattamento termico; definizione di conserve, semiconserve e prodotti freschi. Basse temperature: refrigerazione e congelamento. Le radiazioni. Radiazioni ionizzanti (raggi beta, X e gamma); radiazioni non ionizzanti (ultrasuoni, raggi infrarossi, raggi UV); radio-resistenza e fattori che influenzano la radio-resistenza. L’attività dell’acqua. Acidità (pH). Potenziale di ossidoriduzione: i gas. Atmosfera modificata. Additivi.
  2. La contaminazione degli alimenti. Definizioni di contaminazione primaria e secondaria. Microrganismi indici di qualità e salubrità. Fonti di contaminazione: aria, suolo, acqua, piante, animali, uomo. Alterazioni causate dalla moltiplicazione microbica. Contaminazione biologica non microbica e contaminazione non biologica. Igiene e sistema HACCP. Contaminazione ambientale e fonti di contaminazione (materie prime ed acqua, aria confinata, superfici, strutture, impianti e macchinari e utensili, personale). Contaminazione crociata. Igiene ambientale: sanificazione e monitoraggio (con controllo microbiologico dell’aria confinata, delle superfici e del personale).
  3. Infezioni, intossicazioni e tossinfezioni alimentari. Infezioni alimentari correlate a batteri, parassiti, virus e miceti.
  4. Campionamento. Elementi fondamentali di un campionamento. Piano di campionamento. Campionamento delle sostanze alimentari e relativi esempi.
  5. Metodi e terreni colturali per l’analisi microbiologica degli alimenti. Preparazione del campione, tecniche di semina, tecniche di conta. Ricerca dei microrganismi di interesse alimentare. Immunosaggi e test biomolecolari. Altre tecniche indirette. Esempi di monitoraggio di acqua e alimenti.

General microbiology

  1. The features of the prokaryotic cell. The cell membrane, the cell wall, the peptidoglycan, the outer membrane, PBPs, the cytoplasm, the periplasmic space and the nuclear region. The external/facultative structures: the capsule and slime layer, the pili and fimbriae and the flagella. Chemotaxis.
  2. Microscopy and Staining. Light microscopy, dark-field microscopy, fluorescence microscopy and electron microscopy. The preparation of specimens for the light microscope observation of bacteria: direct, pendant drop staining, Ranvier cell observations and the principles of staining. The Gram stain, the Ziehl-Neelsen Acid-Fast stain and special staining procedures (negative staining, flagella staining and endospore staining).
  3. Differentiation. Temporary and real differentiation (cell division, phases of growth, pleiomorphism and the spore).
  4. Factors affecting bacterial growth. Nutritional and environmental factors (temperature, pH, O2 and osmotic pressure). Microbial cultural media. Catabolism and anabolism. Glycolysis. Aerobic and anaerobic respiration. Fermentation.
  5. Bacterial genetics. Bacterial genomes and their organization. Plasmids: characteristics and functions. DNA duplication. Transcription and protein synthesis. The regulation of mRNA synthesis: inducible and repressible systems. Operon dynamics: the regulatory mechanisms of lactose and the tryptophan. Mutations. The types and the significance of gene transfer: transformation (Griffith experiment), conjugation (F-factor), transduction (generalized and specialized).
  6. The host-microbe relationships and virulence factors of bacteria. The host-microbe relationships: symbiosis, contamination, infection and disease. The microbiome and the microbiota. The disease process: direct actions of bacteria and bacterial toxins. Exotoxins (classification, mechanism of action and structure) and endotoxins (mechanism of action and structure). Limulus amebocyte lysate (LAL) and pyrogen testing.
  7. Control of microbial growth. The principles of sterilization, disinfection and antisepsis. The modes of action involved in physical and chemical agents. Antimicrobial chemotherapy: the general properties of antimicrobial agents (selective toxicity, spectrum of activity, modes of action). Antibacterial agents and their classification. The resistance of microorganisms to antimicrobial agents and gene transmission. Determining microbial sensitivities to antimicrobial agents (the dilution and disk diffusion methods).
  8. Laboratory diagnostics. Diagnostics in the Laboratory of Bacteriology: the study of a biospecimen from collection to the determination of antimicrobial activity. The microbiological examination of feces, urine, blood, swabs, etc.
  9. General mycology. Characteristics, classification and reproduction (sexual and asexual) of fungi. Fungal macroscopic and microscopic examination of both yeasts and molds. Conidiogenesis. Antifungals. The differences between eukaryotic and prokaryotic cells.

Food Microbiology

  1. FACTORS THAT AFFECT MICROBIAL GROWTH. High temperatures: the characteristics of thermo-resistance and factors that influence the thermo-microbial resistance; the types of heat treatment able to reduce the microbial load (e.g., pasteurization, sterilization) and emerging non-thermal techniques; the definition of preserved food, semi-preserved food and fresh products. Low temperatures: refrigeration and freezing. Food irradiation. Ionizing radiation (beta, X and gamma rays), non-ionizing radiation (ultrasound, ultraviolet and infrared emissions), radio-resistance and factors influencing the radio-resistance. pH water activity. Acidity (pH level). Redox potential: the gases. Modified atmosphere. Additives.
  2. CONTAMINATION OF FOOD. Definitions of primary and secondary contamination. Microorganisms as indicators of quality and safety. Sources of contamination: air, soil, water, plants, animals, man. Alterations due to microbial growth. Contaminants of non-biological origin and biological origin, non-microbiological contamination. Hygiene and HACCP. Environmental contamination and sources of contamination (raw materials and water, confined air, surfaces, structures, plants, machinery and tools, personnel). Cross-contamination. Environmental hygiene: cleaning and monitoring (microbiological control of confined air, surfaces and personnel).
  3. FOODBORNE INFECTIONS, INTOXICATIONS AND TOXI-INFECTIONS. Foodborne infections related to bacteria, parasites, viruses and/or moulds.
  4. Key elements of a sample. Sampling plan. Sampling of foodstuffs and related examples.
  5. METHODS AND CULTURE MEDIA FOR MICROBIOLOGICAL FOOD ANALYSIS. Sample preparation, spread plate methods, plate counting techniques. Isolation and identification of foodborne microorganisms. Immunoassays and molecular testing. Other indirect techniques. Examples of water and food monitoring.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento si articola in due moduli, con un totale di 60 ore di lezione:

Microbiologia generale: prevede 40 ore di lezione di didattica erogativa in presenza con l’ausilio di proiezioni e di 8 ore di attività di laboratorio a piccoli gruppi, per un totale di 48 ore (4 CFU).

Lezioni frontali in aula: presentazioni (ppt) con illustrazioni grafiche, schemi e riassunti, fotografie di terreni di crescita e colorazioni per batteri e funghi.

Attività in laboratorio in presenza del docente e di un collaboratore durante le quali ciascuno/a studente/essa dovrà allestire un preparato per la colorazione di Gram ed osservarlo in autonomia mediante l’utilizzo di microscopi ottici. Verranno, inoltre, presentati esempi di terreni colturali e tecniche di semina per la crescita microbica.

Microbiologia degli alimenti: prevede 12 ore di lezione (1 CFU) di didattica erogativa in presenza con l’ausilio di proiezioni.

Lezioni frontali in aula: presentazioni (ppt) con illustrazioni grafiche, schemi e riassunti.

 

The integrated teaching is divided into two modules for a total of 60 hours of lessons:
General Microbiology. This includes 40 hours of classroom lectures (face-to face teaching) with power point presentations and 8 hours of small group laboratory activity, for a total of 48 hours (4 University Educational Credits - CFU: Credito Formativo Universitario).

Classroom lectures: presentations with graphic illustrations, diagrams and summaries, photos of growth media, staining of bacteria and fungi.

Laboratory activities - in the presence of the educator and a collaborator - each student will be asked to set-up a specimen for Gram staining and then examine it independently under a light microscope.

Examples of cultural media and seeding techniques for microbial growth will also be provided.

Food microbiology. Includes 12 hours (1 CFU) of class lectures with power point presentations.

Classroom lectures: power point presentations (ppt) with graphic illustrations, diagrams and summaries.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Microbiologia generale. La valutazione consiste in una prova orale, valutata in trentesimi, con domande che vertono su argomenti del programma sia delle lezioni che delle esercitazioni. Le domande hanno lo scopo di verificare il grado di raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e sono delle seguenti tipologie: una domanda sulla parte relativa agli aspetti più teorici della disciplina (i.e. caratteristiche ed organizzazione della cellula batterica, differenziamento, genetica batterica etc.) ed una domanda sulla parte riguardante gli aspetti pratici legati alla materia (i.e. microscopia e colorazioni, tecniche colturali e principali metodi diagnostici di laboratorio etc.).

In particolare, si darà estrema importanza alla capacità dello/della studente/essa di far emergere la propria conoscenza e comprensione utilizzando il lessico scientifico appropriato per: i) descrivere le peculiari strutture ed i processi biologici della cellula batterica al fine di associarli alle relative funzioni biologiche, ii) riconoscere i fattori/molecole che influenzano e controllano la crescita batterica o sono associate alla virulenza microbica, iii) selezionare e descrivere un metodo/tecnica adeguati per l’analisi dei campioni biologici, o per la determinazione dell’attività antimicrobica in vitro dei farmaci nell’ambito microbiologico.

Microbiologia degli alimenti. La valutazione consiste in una prova scritta, valutata in trentesimi, con tre domande aperte: la prima e la seconda domanda vertono su argomenti generali relativi alla microbiologia degli alimenti, la terza sulle analisi microbiologiche evidenziate a lezione (dalla preparazione del campione alimentare fino alla ricerca di specifici microrganismi di interesse alimentare).

Entrambi i moduli si ritengono superati con una votazione ≥18/30.

Il voto finale dell’insegnamento integrato sarà dato dalla media ponderata sui CFU delle prove dei due moduli.

General Microbiology. The learning assessment is made by an oral test, graded in thirtieths, with questions on topics covered in the programme during both lectures and laboratory activities. The questions are intended to assess and demonstrate the achievement of learning outcomes and are: one question on the part related to the more theoretical aspects of the discipline (i.e., characteristics and organization of the bacterial cell, differentiation, bacterial genetics, etc.) and one question on the part related to the practical aspects related to the subject (i.e., microscopy and staining, culture techniques and main laboratory diagnostic methods etc.).

In particular, extreme emphasis will be placed on the student's ability to reveal his or her knowledge and understanding by using the appropriate scientific vocabulary to: i) describe the peculiar structures and biological processes of the bacterial cell in order to associate them with related biological functions, ii) recognize the factors/molecules that influence and control bacterial growth or are associated with microbial virulence, iii) select and describe an appropriate method/technique for the analysis of a biological sample, or for the determination of antimicrobial activity of drugs in the microbiological field by in vitro approaches.

Food microbiology. The learning assessment is made by a written test, graded in thirtieths, with 3 open questions: the first two will focus on general topics relating to food microbiology and the third one will be on the various food matrices for food microbiological analysis (from the food sample preparation to the identification of specific microorganisms in food contamination).

The examination is considered passed with a mark of ≥18/30 in both modules.

The final mark for the integrated course will be calculated by the sum of the weighted averages of the two modules, based on the CFU of each one.

Oggetto:

Attività di supporto

Le docenti dell’insegnamento integrato rendono disponibile sulla piattaforma Moodle, e su Campusnet, settimanalmente e previa iscrizione da parte del/della studente/essa, il materiale didattico utilizzato durante le lezioni di didattica erogativa in presenza una volta che gli argomenti sono stati approfonditi in aula.

Inoltre, le docenti ed i collaboratori alla didattica del corso integrato sono disponibili per rispondere ai quesiti degli studenti al di fuori dell’orario delle lezioni, previo appuntamento. Le docenti sono contattabili alla mail valeria.allizond@unito.it (per il modulo di Microbiologia generale) e sara.scutera@unito.it (per il modulo di Microbiologia degli alimenti). Gli incontri si potranno svolgere sia in presenza presso la Sezione di Microbiologia (Via Santena 9, Torino), sia online nella stanza virtuale Webex della docente. Nello specifico: per il modulo di Microbiologia generale all’indirizzo https://unito.webex.com/meet/valeria.allizond e per il modulo di Microbiologia degli alimenti all’indirizzo https://unito.webex.com/meet/sara.scutera.

Le docenti dell’insegnamento integrato, in linea con le indicazioni dell’Ateneo (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto), sono a disposizione per adattare le modalità di erogazione dell’insegnamento e la valutazione per supportare gli studenti e le studentesse con DSA e BES.

The educators involved in the integrated teaching will put the teaching material used during class lectures once the topics have been elucidated in depth in the classroom, on the Moodle platform, and Campusnet, on a weekly basis, once the student has registered.

Moreover, both the educators and their collaborators will be available for students by appointment to answer questions outside teaching hours.

The educators can be contacted by mail at valeria.allizond@unito.it (for the General Microbiology module) and sara.scutera@unito.it (for the Food Microbiology module). The meetings can be held either in-person at the Microbiology Section (Via Santena 9, Turin) or online in the eductors’ Webex virtual room. This will be at https://unito.webex.com/meet/valeria.allizond for the General Microbiology module and at https://unito.webex.com/meet/sara.scutera for the Food Microbiology module.

The educators involved in the integrated teaching course, in line with Unito policies (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto), will be available to adapt both the modality of teaching and assessment methods to support students with specific learning disorders (DSA) and special educational needs (BES).

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Microbiologia Generale

Harvey R., Le basi della microbiologia, Zanichelli

Vaughan A., Laboratorio didattico di microbiologia, Casa Editrice Ambrosiana

Cevenini R., Sembri V., Microbiologia e microbiologia clinica, PICCIN

Perry J.J., Staley J.T., Lory S., Microbiologia, ZANICHELLI (2 volumi)

Microbiologia degli alimenti

Antonietta Galli Volontero, Microbiologia degli alimenti, Casa Editrice Ambrosiana

General Microbiology

Harvey R., Le basi della microbiologia, Zanichelli

Vaughan A., Laboratorio didattico di microbiologia, Casa Editrice Ambrosiana

Cevenini R., Sembri V., Microbiologia e microbiologia clinica, PICCIN

Perry J.J., Staley J.T., Lory S., Microbiologia, ZANICHELLI (2 volumi)

Food Microbiology

Antonietta Galli Volontero, “Microbiologia degli alimenti”, Casa Editrice Ambrosiana



Oggetto:

Moduli didattici

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2022 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 15/07/2024 11:54
    Location: https://biomedico.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!