- Oggetto:
- Oggetto:
I. ANATOMIA PATOLOGICA E TECNICHE DIAGNOSTICHE (D.M. 270/04)
- Oggetto:
ANATOMIC PATHOLOGY AND DIAGNOSTICS
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- MED 2879
- Docente
- Prof. Anna SAPINO (Docente Responsabile del Corso Integrato)
- Corso di studi
- [f007-c311] laurea i^ liv. in tecniche di laboratorio biomedico (abil. professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) - a torino
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- --- Nuovo Ordinamento ---
- Crediti/Valenza
- 7
- SSD dell'attività didattica
- MED/08 - anatomia patologica
MED/40 - ginecologia e ostetricia
MED/46 - scienze tecniche di medicina e di laboratorio - Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Modalità d'esame
- Scritto e orale
- Prerequisiti
- Insegnamenti 1° anno
- Propedeutico a
- Insegnamenti 3° anno
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi del corso sono fornire le basi metodologiche delle tecniche immunoistochimiche, con particolare attenzione all’analisi critica dei limiti e delle potenzialità della metodica ed ad un corretto approccio alla valutazione dei risultati in un contesto di pratica anatomo-patologica diagnostica convenzionale e di livello specialistico.
Obiettivo centrale della disciplina in oggetto è fornire una panoramica sulle tecniche e sulla morfologia in citologia. Ci si propone di trasmettere agli studenti una conoscenza delle potenzialità e dell’utilità della citologia nella diagnostica anatomopatologica ed inoltre di fornire esempi delle lesioni più comuni riscontrate in diagnostica, attraverso la proiezione di immagini digitali di preparati che vengono analizzate collegialmente e in maniera interattiva da docente e studenti.
Il corso si propone di offrire allo studente le conoscenze di base del laboratorio di Anatomia Patologica e le principali procedure isto-citopatologiche di fissazione, allestimento e colorazione del preparato da sottoporre all'esame al microscopico. Verranno inoltre affrontate le tecniche che consentono un approfondimento dell'esame morfologico tradizionale, con un particolare riferimento alla immunocitochimica e alla biologia molecolare applicata ai tessuti (tecniche di ibridizzazione in situ). Il corso permetterà allo studente di capire quando è opportuno, sulla base di principi clinici, procedere ad un esame istologico o citologico, riconoscendo il delicato impegno tecnico a monte della stesura di un referto.
Fornire le basi teoriche e tecniche di laboratorio applicate al campo dell’Ostetricia e GinecologiaThe educational program is planned to provide the methodological basis of the immunohistochemical technique, with special reference to the critical reappraisal of the limits and capabilities of the method, and to the appropriate approach to data evaluation in the frame of conventional diagnostic and specialized pathology.
The main goal of the course is to provide the students with an overview of techniques used in cytology and to describe the morphological features to be detected on cytology specimens. We aim to explain the power and the usefulness of cytology in routine diagnostic pathology; in addition, we plan to show examples of most common lesions diagnosed on cytology specimens, using an interactive approach by discussing digital images of specimens.
The course offers the basic knowledge of the Laboratory of Pathological Anatomy, exploiting the main histological and cytological procedures and the basis of immunocytochemistry and molecular biology applied to tissues (in situ hybridization technique).
Knowledge of physiopathology of female reproductive tract and application of the main laboratory techniques.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente dovrà:
- aver appreso le tecniche e la morfologia in citologia e conoscere le potenzialità e l’utilità della citologia nella diagnostica anatomopatologica;
- aver appreso le basi teoriche e tecniche di laboratorio applicate al campo dell’Ostetricia e Ginecologia;
- aver appreso i principi generali della metodica dell’immunoistochimica e saperli applicare in Anatomia Patologica;
- aver appreso le principali procedure isto-citopatologiche per poter determinare se procedere ad un esame istologico o citologico.
- Oggetto:
Programma
Vedere i singoli moduli
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Materiale didattico è costituito dal materiale presentato a lezione e da pubblicazioni scientifiche inerenti all’argomento fornite dal docente durante le lezioni
- Ruco L., Scarpa A. “ANATOMIA PATOLOGICA, Le Basi”, UTET 2007 (capitolo 4: “La citologia diagnostica”)
- Bibbo M., Wilbur D. “Comprehensive Cytopathology”, Saunders
- Koss L.G. “Koss' Diagnostic Cytology And Its Histopathologic Bases 2 vol.”, Lippincott Williams and Wilkins
- Orell S.R., Sterrett G.F., Whitaker, D. “Fine needle aspiration cytology”, ELSEVIER Churchill Livingstone
Luigi Ruco, Aldo Scarpa ANATOMIA PATOLOGICA, LE BASI UTET, Scienze Mediche 2007
Appunti da lezione
Moore K. Lo sviluppo prenatale dell’uomo. Embriologia ad orientamento medico. Edises 1999- Oggetto:
Note
2° SEMESTRE
- Oggetto:
Moduli didattici
- Citologia Extra-Vaginale (D.M. 270/04) (MED 2879C)
- Ginecologia e ostetricia: ricadute sul laboratorio (D.M. 270/04) (MED 2879D)
- Scienze Tecniche di Immunoistochimica (D.M. 270/04) (MED 2879E)
- Tecniche Immunoistochimiche (D.M. 270/04) (MED 2879B)
- Tecniche Isto/Citologiche e Citologia Vaginale (D.M. 270/04) (MED 2879A)
- Oggetto: