Oggetto:
Oggetto:

I. CHIMICA, PROPEDEUTICA BIOCHIMICA E BIOCHIMICA (D.M. 270/04)

Oggetto:

CHEMISTRY, PROPEDEUTIC BIOCHEMISTRY AND BIOCHEMISTRY

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
MED 2867
Docenti
Marco Piccinini (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Luca Primo (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
[f070-c711] TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO)
Anno
1° anno
Periodo
Da definire
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
5
SSD attività didattica
BIO/10 - biochimica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto ed orale
Propedeutico a
Insegnamenti 2° e 3° anno
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Modulo di Chimica. Fornire le conoscenze chimiche di base necessarie per lo studio delle molecole biologiche e dei processi biochimici.

Modulo di Propedeutica biochimica e Biochimica. Descrivere le proprietà chimiche delle molecole biologiche, delle principali vie metaboliche e dei loro meccanismi di regolazione.

Module of Chemistry. To provide grounding in the basic principles of chemistry that will be relevant to an understanding of biological molecules and biochemical processes.
 
Module of Preparatory biochemistry and Biochemistry. To provide a description of the basic chemical properties of biological molecules and of the most relevant metabolic pathways and their regulatory mechanisms.
 


Scrivi testo qui...


Write text here...

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente/ssa dovrà essere in grado di:

  • descrivere i legami covalenti nelle molecole biologiche, le interazioni non covalenti, le proprietà dell’acqua e delle soluzioni acquose, il pH e i sistemi tampone.
  • descrivere i gruppi funzionali di importanza biochimica.
  • descrivere le proprietà chimiche di proteine, carboidrati, nucleotidi, lipidi e membrane biologiche.
  • descrivere e spiegare come nel corso del metabolismo cellulare l’energia viene liberata dalle vie cataboliche (degradative) e immagazzinata attraverso reazioni anaboliche (biosintetiche).
  • descrivere e spiegare i meccanismi di regolazione delle vie metaboliche.

On completion of the course students should be able to:

  • describe covalent bonds in biomolecules, characteristics of noncovalent interactions, properties of water, solutions, pH and buffering.
  • describe key functional groups in biochemistry.
  • describe the basic chemical properties of proteins, carbohydrates, nucleotides, lipids and biological membranes.
  • describe and explain how energy can be released during catabolism and how it can be stored during anabolism.
  • describe and explain mechanisms of regulation of metabolic pathways.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Lo studente/ssa acquisirà conoscenze di base sui legami covale nelle molecole biologiche, le interazioni non covalenti, le proprietà dell’acqua e delle soluzioni acquose, il pH e i sistemi tampone, descrivere i gruppi funzionali di importanza biochimica.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
lo studente/ssa dovrà applicare alla professione di Tecnico di laboratorio biomedico le conoscenze acquisite

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Lo studente/ssa svilupperà una capacità critica nell’analisi e interpretazione di dati biomedici, sapendo valutare la correttezza metodologica e l’attendibilità dei risultati. Sarà in grado di formulare giudizi autonomi, riconoscendo le responsabilità professionali nella medicina di laboratorio.

ABILITÀ COMUNICATIVE
Lo studente/ssa sarà in grado di comunicare in modo chiaro e appropriato i concetti relativi ai meccanismi di regolazione delle vie metaboliche . Sarà inoltre in grado di partecipare a discussioni professionali, motivando le proprie valutazioni e interagendo con altri operatori sanitari nel rispetto delle regole etiche e professionali.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Lo studente/ssa svilupperà capacità di apprendimento autonomo, che gli consentiranno di aggiornarsi sulle proprietà chimiche delle molecole biologiche, delle principali vie metaboliche e/o dei loro meccanismi di regolazione. attraverso lo studio della letteratura scientifica, delle linee guida e dei codici professionali, garantendo una formazione continua nell’ambito della medicina di laboratorio.

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

The student will acquire basic knowledge of coval bonds in biological molecules, non-covalent interactions, properties of water and aqueous solutions, pH and buffer systems, and describe functional groups of biochemical importance.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

the student will have to apply the knowledge acquired to the profession of Biomedical Laboratory Technician

INDEPENDENT JUDGEMENT

The student will develop a critical capacity in the analysis and interpretation of biomedical data, knowing how to evaluate the methodological correctness and reliability of the results. He/she will be able to formulate autonomous judgments, recognizing the professional responsibilities in laboratory medicine.

COMMUNICATION SKILLS

The student will be able to communicate clearly and appropriately the concepts related to the regulatory mechanisms of metabolic pathways. He/she will also be able to participate in professional discussions, justifying his/her assessments and interacting with other health professionals in compliance with ethical and professional rules.

LEARNING SKILLS

The student will develop independent learning skills, which will allow him/her to update himself/herself on the chemical properties of biological molecules, the main metabolic pathways and their regulatory mechanisms, through the study of scientific literature, guidelines and professional codes, ensuring continuous training in the field of laboratory medicine.
Oggetto:

Programma

Modulo di Chimica. Struttura dell'atomo. Configurazioni elettroniche degli elementi. Tavola periodica. Proprietà periodiche. Massa atomica, mole e massa molare. Legame ionico. Legame covalente. Strutture di Lewis. Carica formale. Modello VSEPR e geometria molecolare. Teoria del legame di valenza. Ibridazione orbitalica. Molecole polari e apolari. Forze intermolecolari. L’acqua come solvente. Soluzioni acquose. Elettroliti forti e deboli. Unità di misura della concentrazione. Proprietà colligative delle soluzioni. Cenni di termodinamica e cinetica chimica. Equilibrio chimico. Principio di LeChatellier. Equilibrio acido-base secondo Brønsted e Lowry. Prodotto ionico dell’acqua. Acidi e basi forti. Acidi e basi deboli. Calcolo del pH. Soluzioni tampone.

Modulo di Propedeutica biochimica e Biochimica. Gruppi funzionali di importanza biochimica. Aminoacidi. Peptidi e proteine. Proteine fibrose. Mioglobina, emoglobina, actina e miosina. Monosaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi. Acidi grassi, trigliceridi, fosfogliceridi, sfingolipidi. Colesterolo e derivati. Nucleotidi. Acidi nucleici. Proteine come catalizzatori biologici. Classificazione degli enzimi. Sito attivo. Teoria dello stato di transizione. Meccanismi catalitici. Cofattori. Specificità. Velocità delle reazioni enzimatiche: effetti della concentrazione del substrato, del pH e della temperatura. Equazione di Michaelis-Menten. KM e Kcat.  Inibitori enzimatici. Regolazione dell’attività enzimatica. Tecniche di separazione e identificazione delle proteine. 

Digestione e assorbimento dei carboidrati. Catabolismo dei glicidi: glicolisi e via dei pentoso-fosfati. Glicogenolisi. Digestione e assorbimento dei lipidi. Catabolismo degli acidi grassi. Ciclo dell’acido citrico. Corpi chetonici. Catena di trasporto di elettroni e fosforilazione ossidativa. Sintesi degli acidi grassi. Sintesi di glicogeno e gluconeogenesi. Regolazione del metabolismo dei glicidi. Sintesi degli acidi grassi e dei trigliceridi. Sintesi delle catene isopreniche e del colesterolo. Acidi biliari. Lipoproteine. Digestione e assorbimento delle proteine. Catabolismo degli aminoacidi. Ciclo dell’urea.  Sintesi e catabolismo delle basi pirimidiniche e puriniche.  Ormoni del pancreas, del rene e del tratto gastrointestinale. Diabete.

Module of Chemistry. Atomic structure. Electronic configuration of the elements. Periodic table. Periodic properties. Atomic mass, mole and molar mass. Ionic bond. Covalent bond. Lewis structures. Formal charge. VSEPR model and molecular geometry. Valence bond theory. Orbital hybridization. Polar and non-polar molecules. Intermolecular forces. Water as a solvent. Aqueous solutions.  Strong and weak electrolytes. Quantitative notation of concentration.  Colligative properties of solutions. Introduction to chemical thermodynamics and kinetics. Chemical equilibrium. LeChatellier’s principle. Acid-base equilibrium according to Brønsted and Lowry.  Ionic product of water. Strong and weak acids. Strong and weak bases. pH calculation. Buffer solutions.

Module of Preparatory biochemistry and Biochemistry. Functional groups of biochemical importance. Amino acids. Peptides and proteins. Fibrous proteins. Myoglobin, hemoglobin, actin and myosin. Monosaccharides, oligosaccharides and polysaccharides. Fatty acids, triglycerides, phosphoglycerides, sphingolipids. Cholesterol and derivatives. Nucleotides. Nucleic acids. Proteins as biological catalysts. Classification of enzymes. Active site. Transition state theory. Catalytic mechanisms. Cofactors. Specificity. Rate of enzymatic reactions: effects of substrate concentration, pH and temperature. Michaelis-Menten equation. KM and Kcat. Enzyme inhibitors. Regulation of enzymatic activity. Protein separation and identification techniques.

Digestion and absorption of carbohydrates. carbohydrate catabolism: glycolysis and the pentose-phosphate pathway. Glycogenolysis. Digestion and absorption of lipids. Fatty acid catabolism. Citric acid cycle. Ketone bodies. Electron transport chain and oxidative phosphorylation. Synthesis of fatty acids. Glycogen synthesis and gluconeogenesis. Regulation of carbohydrate metabolism. Synthesis of fatty acids and triglycerides. Synthesis of isoprene chains and cholesterol. Bile acids. Lipoproteins. Protein digestion and absorption. Catabolism of amino acids. Urea cycle. Synthesis and catabolism of pyrimidine and purine bases. Hormones of the pancreas, kidney and gastrointestinal tract. Diabetes.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’Insegnamento si articola in due moduli:

Modulo di Chimica (1 CFU) 12 ore di lezione frontale.

Modulo di Propedeutica Biochimica e Biochimica (4 CFU) 48 ore di lezione frontale.

Teaching is organized in two modules:

Module of Chemistry (1 CFU) 12 hours lectures.

Module of Preparatory Biochemistry and Biochemistry (4 CFU) 48 hours lectures.


Scrivi testo qui...


Write text here...

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modulo di Chimica svolgimento di compiti a casa e esame finale scritto. La votazione è espressa in trentesimi.

Modulo di Propedeutica Biochimica e Biochimica esame scritto a test con risposta multipla su piattaforma moodle e esame orale, con votazione espressa in trentesimi

La votazione finale del corso integrato sarà la media ponderata dei voti dei due moduli. La votazione è espressa in trentesimi.

Module of Chemistry will be assessed through home assignments and a final written examination. Grades are out of 30.

Module of Preparatory biochemistry and Biochemistry will be assessed through a written exam with multiple choice tests on the moodle platform and oral exam with a grade expressed out of thirty.

The final grade will be the weighted mean of grades of the two modules. Grades are out of 30.

Oggetto:

Attività di supporto

  

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Introduzione alla Biochimica
Anno pubblicazione:  
2023
Editore:  
Zanichelli
Autore:  
Nelson & Cox
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Le basi della Biochimica
Anno pubblicazione:  
2023
Editore:  
Zanichelli
Autore:  
Abali, Cline, Franklin, Viselli
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Chimica medica e propedeutica biochimica
Anno pubblicazione:  
2024
Editore:  
Zanichelli
Autore:  
Bellini
ISBN  
Obbligatorio:  
No


Oggetto:

Note


1 Semestre

1st Semester
Oggetto:

Moduli didattici

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2022 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 09/04/2025 10:30
    Location: https://biomedico.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!