- Oggetto:
- Oggetto:
Microbiologia speciale (D.M. 270/04)
- Oggetto:
Special Microbiology
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice dell'attività didattica
- MED 2885B
- Docente
- Giuliana Banche (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Insegnamento integrato
- Corso di studi
- [f007-c312] laurea i^ liv. in tecniche di laboratorio biomedico (abil. professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) - a cuneo
- Anno
- 3° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD dell'attività didattica
- MED/07 - microbiologia e microbiologia clinica
- Modalità di erogazione
- Mista
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Microbiologia speciale si propone di far acquisire alla componente studentesca conoscenze sui microrganismi (batteri e miceti) responsabili di infezioni nell'uomo. In particolare verranno approfondite:
- le caratteristiche biochimiche, metaboliche, colturali, i fattori di virulenza di ciascun microrganismo:
- le tecniche diagnostiche microbiologiche;
- le modalità di trasmissione, l'epidemiologia, la profilassi e la terapia delle infezioni ad eziologia microbica.
The teaching course of Special Microbiology aims to give students knowledge on microorganisms (bacteria and fungi) responsible for human infections. In particular it will be in-depth:
- the biochemical, metabolic, cultural, virulence factors of each microorganism;
- the microbiological diagnostic techniques;
- the ways of transmission, epidemiology, prophylaxis and therapy of microbial infections.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
a. Conoscenza e capacità di comprensione
Gli/le studenti/esse dovranno:
- Descrivere le caratteristiche morfologiche e metaboliche di ciascun microrganismo (batterio e fungo) responsabile di malattie ad eziologia microbica.
- Mettere a confronto le similitudini e/o differenze di eziopatogenesi (modalità di trasmissione, epidemiologia e controllo mediante profilassi e terapia) delle malattie batteriche e fungine.
- Individuare ed analizzare i dati epidemiologici riportati in letteratura
b. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli/le studenti/esse dovranno:
- Applicare le conoscenze acquisite per poter formulare una ipotesi di avvenuta infezione batterica o fungina e per istruire terzi sulla prevenzione da adottare per evitare la trasmissione delle infezioni.
c. Autonomia nella produzione intellettuale e nel giudizio critico
Gli/le studenti/esse dovranno:
- Essere in grado di scegliere un metodo diagnostico diretto adeguato per l’analisi microbiologia di una infezione ad eziologia batterica o fungina.
- Sapere riconoscere quale possano essere le misure di prevenzione adeguate per evitare la trasmissione dell’infezione.
- Sapere individuare l’approccio terapeutico adatto al trattamento dell’infezione.
- Mantenersi aggiornato sulla materia mediante consultazione di fonti e banche dati accreditate che trattino della specifica materia e che riportino casi di infezione recenti e dati epidemiologici.
d. Abilità comunicative
Gli/le studenti/esse dovranno:
- saper utilizzare un lessico specialistico per l’esposizione critica di problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
e. Capacità di apprendimento
Gli/le studenti/esse dovranno:
- Raccogliere, confrontare e analizzare dati della letteratura scientifica.
a. Knowledge and understanding
The students will:
- Describe the morphological and metabolic characteristics of each microorganism (bacterium, fungus) responsible for diseases with bacterial and fungal etiology.
- To compare the similarities and / or differences of etiopathogenesis (modality of transmission, epidemiology and control through prophylaxis and therapy) of infectious diseases.
- Identify and analyze the epidemiological data recorded in the literature
b. Ability to apply knowledge and understanding
The students will:
- Apply the acquisition in order to formulate a hypothesis of microbial infection and to instruct third parties on the prevention to avoid the infection transmission.
c. Autonomy in intellectual production and critical judgment
The students will:
- Being able to choose a suitable direct diagnostic method for the microbiological analysis of an infection with bacterial or fungal etiology.
- Knowing how to recognize the appropriate preventive measures to avoid transmission of the infection.
- Knowing how to identify the appropriate therapeutic approach to treating the infection.
- Keep up to date on the matter by consulting sources and databases to accredit which indent of the specific matter and which reports recent cases of infection and epidemiological data.
d. Communication skills
The students will:
- know how to use a specialized lexicon for the critical exposure of problems and solutions to specialist and non-specialist interlocutors.
e. Learning skills
The students will:
- Collect, compare and analyze data from the scientific literature.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
il modulo Microbiologia speciale prevede 24 ore di lezione frontali (2 CFU). La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
The Special Microbiology teaching course consists of a total of 24 hours of frontal teaching. Attendance at lessons is mandatory.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame dell'insegnamento di Microbiologia speciale accerta l'acquisizione delle conoscenze tramite lo svolgimento in presenza di una prova orale che consiste in due domande aperte.
Le domande verteranno sui contenuti svolti a lezione al fine di accertare che la componente studentesca abbia acquisito le conoscenze sulle principali nozioni relative ai microrganismi responsabili di infezioni nell'uomo, con particolare riferimento alle loro caratteristiche morfologiche, biochimiche, colturali, e relativi quadri clinici, diagnosi, profilassi e terapia.
La valutazione della prova orale sarà basata sulla capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza e sulla qualità dell’esposizione orale - competenza nell’impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità.
Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
The examination of the Special Microbiology course verifies the acquisition of knowledge by carrying out in presence an oral examwhich consists of two open questions.
The questions will focus on the contents carried out in class in order to ascertain that the student has acquired knowledge on the main notions relating to the microorganisms responsible for human infections, with particular reference to their morphological, biochemical, cultural characteristics, and related clinical pictures, diagnosis , prophylaxis and therapy.
The evaluation of the oral exam will be based on the ability to discursively organize knowledge and on the quality of the oral presentation - competence in the use of specialized vocabulary, effectiveness, linearity.
The marks of the test will be expressed out of thirty.
- Oggetto:
Attività di supporto
Il materiale didattico utilizzato dai docenti per lo svolgimento delle lezioni sarà reso disponibile sulla piattaforma Moodle.
the teaching material used by the teachers for the lessons will be made available on the Moodle platform.
- Oggetto:
Programma
Batteri Gram-positivi: Genere Staphylococcus:morfologia, caratteristiche colturali, fattori di virulenza (esotossine e esoenzimi). S. aureus e S. epidermidis: quadri clinici, diagnosi; resistenza agli antibiotici. Genere Streptococcus:morfologia, classificazione, esotossine, esoenzimi. S. pyogenes, S. agalactiae, streptococchi orali, enterococchi, S. pneumoniae:patogenesi e diagnosi. Corynebacterium spp(C. diphteriae):caratteristiche, patologia, diagnosi, profilassi e terapia. Listeria monocytogenes: caratteristiche, coltivazione, patogenesi, quadri clinici e diagnosi.
Batteri Gram-positivi sporigeni: Genere Bacillus (B. anthracis, B. cereus): morfologia, identificazione, patogenesi, profilassi e terapia.Genere Clostridium (C. tetani, C. botulinum, C. perfringens, C. difficile): morfologia, identificazione, quadri clinici, diagnosi, terapia e profilassi.
Batteri Gram-negativi: Enterobacteriaceae (E. coli, Klebsiella spp., Proteus spp., Salmonella spp., Shigella spp,.Yersinia spp.):morfologia, classificazione, quadri clinici e relativa diagnosi. Vibrioni (Vibrio cholerae): caratteristiche, identificazione, enterotossina, patogenesi, diagnosi e terapia. Pseudomonas aeruginosa: quadri clinici e diagnosi. Neisserie spp (N. gonorrhoeae, N. meningitidis): caratteristiche morfologiche e colturali, patogenesi, quadri clinici, diagnosi differenziale. Haemophilus spp. (H. influenzae, H. parainfluenzae, H. ducrey):caratteristiche, identificazione e manifestazioni cliniche. Bordetella spp. (B. pertussis), Brucella spp., Legionella spp.:quadri clinici e diagnosi. Campylobacter spp., Helicobacter pylori:caratteristiche, patogenesi e diagnosi.
Micobatteri: morfologia, tassonomia. M. tuberculosis:caratteristiche tintoriali e colturali, patogenesi, diagnosi e terapia. M. leprae: caratteristiche, quadri clinici e diagnosi.
Micoplasmi:caratteristiche morfologiche e colturali. Mycoplasma pneumoniae, M. genitalium, M. hominis, Ureaplasma spp: quadri clinici e diagnosi.
Spirochete (generi Treponema, Borrelia e Leptospira): caratteristiche principali, quadri clinici causati dalle specie patogene, diagnosi batteriologica e sierologia, terapia.
Clamidie:caratteristiche, quadri clinici causati daC. trachomatis, C. psittaci, C. pneumoniae e relativa diagnosi.
Miceti: caratteristiche dei lieviti e funghi filamentosi. Micosi cutanee, sottocutanee e micosi sistemiche. Micosi opportunistiche. Candida albicans: caratteristiche principali, relativiquadri clinici e diagnosi. Dermatofiti: caratteristiche, manifestazioni cliniche e diagnosi. Aspergilli: caratteristiche, quadri clinici e diagnosi.
MICROBIOLOGY. description of the order, taxonomy, clinical diseases, bacteriological and serological diagnosis, therapy of:Gram-positive bacteria: Staphylococcus: S. aureus, S. epidermidis. Streptococcus: S. pyogenes, S. agalactiae, oral streptococci, enterococci, S. pneumoniae. Corynebacterium (C. diphteriae). Listeria monocytogenes. Spore-forming Gram-positive bacteria: Bacillus:B. anthracis, B. cereus. Clostridium: C. tetani, C. botulinum, C. perfringens, C. difficile. Gram-negative bacteria: Enterobacteriaceae: E. coli, Klebsiella spp., Proteus spp., Salmonella spp., Shigella spp,, Yersinia spp.. Vibrio: Vibrio cholerae. Pseudomonas aeruginosa. Neisseria: N. gonorrhoeae, N. meningitidis. Haemophilus: H. influenzae, H. parainfluenzae and H. ducrey. Bordetella, Brucella, Legionella: Campylobacter: C. jejuni, C. coli. Helicobacter pylori. Mycobacteria: M. tuberculosis and M. leprae. Mycoplasmas and Ureaplasmas:M. pneumoniae, M. genitalium, M. hominis. U. urealyticum. Spirochetales(Treponema, Borrelia and Leptospira). Chlamydia: C. trachomatis, C. psittaci, C. pneumoniae.
Mycetes: Candida albicans, dermatophytes and aspergilli.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
E' consigliato l'utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni:
Cevenini R., Sembri V. - Microbiologia e microbiologia clinica, PICCIN
Eudes Lanciotti - Microbiologia clinica - Casa Editrice Ambrosiana
La Placa - Principi di Microbiologia medica _ Società editrice Esculapio
It is recommended to use the following material for further information and additions:
Cevenini R., Sembri V. - Microbiologia e microbiologia clinica, PICCIN
Eudes Lanciotti - Microbiologia clinica - Casa Editrice Ambrosiana
La Placa - Principi di Microbiologia medica _ Società editrice Esculapio
- Oggetto:
Note
1° Semestre
- Oggetto: