- Oggetto:
- Oggetto:
Patologia clinica 2
- Oggetto:
Anno accademico 2010/2011
- Docente
- Dott. Simone BALDOVINO (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Insegnamento integrato
- Crediti/Valenza
- 1
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
- comprendere i principali parametri per valutare un test: specificità, sensibilità, valore
predittivo positivo e negativo
- conoscere le fasi che compongono un test
- saper applicare i principi dell'appropriatezza alle diverse fasi di un test
- conoscere le basi della medicina basata sulle prove
- saper ricercare sulle banche dati biomediche le informazioni necessarie a valutare
l'appropriatezza di un test di laboratorio
- conoscere le principali linee guida locali sull'appropriatezza in laboratorio- Oggetto:
Programma
- Valutazione di un test di laboratorio
- Le fasi di un test di laboratorio
- L'appropriatezza pre-pre analitica el'appropriatezza preanalitica
- Le linee guida piemontesi per l'appropriatezza in laboratorio
- L'appropriatezza analitica
- L'appropriatezza postanalitica e la valutazione del processo diagnostico
- Cenni di medicina basata sulle prove
- L'uso delle principali banche dati biomediche: Pubmed, National Guideline
Clearinghouse, clinicaltrials.gov
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Dispense fornite dal docente - Nessun testo consigliato. Ulteriori indicazioni saranno fornite in aula dal docente
- Oggetto:
Note
ESAME: SCRITTO E ORALE- Oggetto: