- Oggetto:
- Oggetto:
Patologia clinica 1 (D.M. 270/04)
- Oggetto:
Clinical Pathology 1
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- MED 2869B
- Docente
- Dott. Simone BALDOVINO (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Insegnamento integrato
- I. BIOCHIMICA CLINICA 1 (D.M. 270/04) (MED 2869)
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD dell'attività didattica
- MED/05 - patologia clinica
- Modalità di erogazione
- Mista
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Quiz
- Modalità d'esame
- L'esame del modulo consisterà in 30 quiz a scelta multipla. Le possibili risposte sono 5. Una sola è quella corretta. Non verranno tolti punti in caso di risposta errata. Il voto della prova di esame verrà valutato con una media "pesata" assieme a quello degli altri moduli che costituiscono il corso integrato.
- Prerequisiti
- NESSUNO
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
- Definire sensibilità, specificità, valore predittivo di un test
- Illustrare le principali forme di ipersensibilità
- Illustrare i principali esempi di patologie autoimmuni sistemiche ed organospecifiche
- Illustrare le principali metodiche di laboratorio utilizzate per la valutazione delle patologie immunomediate
- Illustrare i meccanismi patogenetici alla base dei fenomeno flogistici
- Descrivere i reattanti di fase acuta positiva ed i loro utilizzi
- Conoscere i principali tipi di autoanticorpi connessi alle malattie autoimmuni sistemiche e le metodiche utilizzate per la loro determinazione
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Vedere insegnamento
- Oggetto:
Programma
1: introduzione alla patologia clinica
2: Introduzione alle patologie del sistema immunitario: cenni di fisiologia del sistema immunitario, ipersensibilità verso antigeni endogeni ed esogeni, immunodeficienze e tumori del sistema
immunitario.
2: cenni di fisiopatologia dei fenomeni flogistici locali e sistemici (richiami al programma svolto in patologia generale)
3: Classificazione delle patologie autoimmuni sistemiche ed organospecifiche
4. Metodiche di laboratorio per l’effetuazione di test immunologici : ELISA, EIA, chemiluminescenza, nefelometria, turbidimetria, immunofissazione, immunofluorescenza diretta ed indiretta, immunoistochimica, citometria di flusso, test di lisi cellulare
5. I reattanti positivi di fase acuta : VES, viscosità plasmatica, PCR, fibrinogeno, ferritina, procalcitonina
6. Autoanticorpi coinvolti nelle connettiviti: ANA, ENA, nsDNA, fattori reumatoidi
7. Autoantcorpi coinvolti nelle vasculiti: ANCA e crioglobuline
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Le dispense e il materiale didattico per la preparazione dell'esame saranno resi disponibili sulla piattaforma Campusnet
- Oggetto:
Note
2° Semestre
- Oggetto: