- Oggetto:
- Oggetto:
Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio applicata alla oncologia molecolare
- Oggetto:
Molecular Oncology
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- SSP0494B
- Docente
- Claudia Voena (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Insegnamento integrato
- Corso di studi
- [f007-c311] laurea i^ liv. in tecniche di laboratorio biomedico (abil. professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) - a torino
- Anno
- 3° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD dell'attività didattica
- MED/46 - scienze tecniche di medicina e di laboratorio
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Fornire i concetti di biologia cellulare (somiglianza biologica tra cellula normale e cellula tumorale), le basi molecolari della cancerogenesi, gli oncogeni e oncosoppressori, il processo di metastatizzazione. Fornire le conoscenze di base per l'identificazione dei principali marcatori tumorali circolanti e molecolari e il loro utilizzo clinico.The module will be focused on tumor markers to understand the value and the use in the clincial practice.
Specifically, the student will acquire knowledge of the molecular-genetic basis of tumorigenesis and the hallmarks of tumor cells; the classification of tumor markers, the scope and limitations to their clinical use (screening, diagnostic, prognostic, therapeutic); the methods for the determination of tumor markers
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente dovrà: - aver appreso il valore e la specificità dei principali marcatori tumorali (circolanti e molecolari) e l’importanza di una stretta collaborazione tra clinico e laboratorista per una visione multidisciplinare nell’approccio al l'identificazione ed uso dei marcatori tumoralito learn the value and use of tumor biomarkers and the importance of the close collaboration between clinical and laboratory technician in a multidisciplinary vision
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni del modulo si articolano in 12 ore totali di didattica frontale, che si svolgono in aula con l’ausilio di proiezioni.The course will be delivered in presence for 12 hours. The teaching activities will mainly consist in frontal lessons.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per il superamento del modulo è previsto un esame scritto con domande a scelta multipla e domande aperte, ed ventuale esame orale.Written test with multiple choice and open questions. Eventually oral text.- Oggetto:
Programma
CONTENUTI GENERALI
Introduzione alla malattia neoplastica
- epidemiologia dei tumori
- eziologia dei tumori
Cellula normale e cellula tumorale
- proliferazione cellulare (oncogeni e geni oncosoppressori)
- cancerogenesi (basi molecolari)
- metastatizzazione
MARCATORI TUMORALI CIRCOLANTI
Classificazione e caratteristiche peculiari
Applicazioni cliniche dei marcatori circolanti: screening, diagnosi, monitoraggio in corso di terapia e follow up
p.es: PSA, Ca 15.3, CEA, a-FETO PROTEINA
Problemi applicativi dei marcatori tumorali:
- falsi positivi
- cut-off
- interpretazione risultati (rialzo in patologie non oncologiche)
Principali tecniche per il dosaggio dei marcatori
MARCATORI MOLECOLARI
Principali marcatori molecolari
Principali metodi di indagine diagnostica
Applicazioni cliniche in oncologia
RESISTENZA AI FARMACI
Identificazione in laboratorio
Applicazioni cliniche
p.es: tumore della mammella, polmone, colon-retto
Introduction to neoplastic disease: tumor epidemiology and etiology
Cellular Biology: hallmarks of cancer cells, molecular bases of tumorigenesis, cellular oncogenes, oncosuppressors, angiogenesis, metastatic process
Tumor Markers
Classification and biological properties of tumor markers
Clinical Considerations: clinical use of Tumor Markers (TM)
Clinical Applications of the TM: Screening, Diagnosis, Therapy, Follow up
eg: PSA, Ca15-3, CEA, Alpha-fetus Protein
Application problems: false positive, cut-off, interpretation of laboratory test
Description of the main laboratory techniques to dose tumor markersMolecular Tumor Markers
Molecular tumor markers
Laboratory identification
Clinical applications in oncology
Drug Resistance
Laboratory identification
Clinical applications
e.g. breast, lung, colorectal cancer
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto: