Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Organizzazione del laboratorio di biochimica clinica (D.M. 270/04)

Oggetto:

Clinical Biochemistry and Laboratory Organization

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
MED 2869A
Docente
Alessandrina Valeria Romito (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
[f007-c311] laurea i^ liv. in tecniche di laboratorio biomedico (abil. professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) - a torino
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
1
SSD attività didattica
BIO/12 - biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Erogazione
Mista
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
I. BIOCHIMICA CLINICA 1 (D.M. 270/04) (MED 2869)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il modulo di insegnamento di Organizzazione del laboratorio di biochimica clinica è finalizzato a fornire agli studenti gli elementi basilari per:

1) comprendere qual è stata nel tempo l'evoluzione e il mutamento della medicina di laboratorio (principali innovazioni tecnologiche, nuovo "linguaggio" del laboratorio, distinzione tra settori specialistici e non) con particolare attenzione verso il ruolo svolto dall'informatizzazione, dall'automazione e dalla pianificazione di un laboratorio "lean"

2) far proprie le conoscenze e le competenze tecniche sulle principali attività che si svolgono all'interno di un laboratorio di biochimica clinica.

3) acquisire conoscenze e capacità nell'ambito di un settore specialistico (autoimmunologia) e non (ematologia).

4) intervenire in maniera adeguata in eventuali "sfide" che il laboratorio propone sia routinariamente (flessibilità nel passaggio da un lavoro "a flusso continuo" ad uno di trasferimento in "batch") che a seguito di eventi eccezionali (riorganizzazione dei laboratori durante la pandemia da Covid19)

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le seguenti competenze:

Conoscenza e capacità di comprensione:

-conoscenza delle principali innovazioni tecnologiche: gli attuali modelli organizzativi.

-comprensione del "nuovo linguaggio" del laboratorio

-conoscenza delle modalità di organizzazione all'interno di un settore di ematologia: contatori automatizzati, parametri di un esame emocromocitometrico (acronimi e loro significato), principali ricadute cliniche di valori patologici, principali "artefatti" di una conta automatizzata.

-conoscenza della organizzazione e gestione di un settore specialistico di autoimmunità: cenni di immunologia, strumentazione, principi metodologici, acronimi e significato dei principali autoanticorpi coinvolti nella diagnosi di malattie autoimmuni d'organo e sistemiche.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

la capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene mediante il coinvolgimento dello studente alla discussione collettiva nell'ambito delle lezioni frontali, sarà verificata in itinere mediante una esercitazione su quanto esposto a lezione e alla fine del percorso, tramite la prova d'esame. Lo studente deve pertanto:

-avere una solida conoscenza di come è organizzato un laboratorio di biochimica clinica odierno

-conoscere e far proprio l'attuale linguaggio di laboratorio

-essere in grado di applicare i protocolli di lavoro preventivamente concordati con i dirigenti responsabili

-avere la capacità di partecipare attivamente alla programmazione e alla organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura nella quale opererà (come esempio è stato portato quello di un settore di ematologia e uno di autoimmunologia) applicando ed integrando tutte le conoscenze acquisite per la risoluzione di eventuali problemi derivanti dall'attività svolta all'interno di un laboratorio

Autonomia di giudizio:

lo studente dovrà essere in gradi di:

-valutare le principali innovazioni tecnologiche di un laboratorio (soprattutto in termini di informatizzazione e automazione) e di come queste impattano sull' organizzazione di un laboratorio di analisi

-identificare settori nei quali è necessario introdurre una modalità di lavoro "lean" e conoscere le modalità per applicarla

-riconoscere i livelli di panico dei principali analiti

-gestire una non conformità

-nell'ambito di un settore di ematologia deve essere in grado di valutare un citogramma normale ed uno patologico orientandosi tra le sigle e i numeri forniti da un esame emocromocitometrico, individuare i principali flag di allarme e conoscere le procedure per poter intervenire correttamente nella loro gestione

-nell'ambito di un settore di autoimmunologia deve essere in grado di orientarsi tra i principali test di autoimmunità definendoli nell'ambito della relativa patologia; deve conoscere i principali bersagli antigenici di ciascun anticorpo e deve essere capace di individuare la metodologia più idonea per la ricerca di ciascun autoanticorpo motivandone la scelta

Abilità comunicative:

- deve essere in grado di comunicare con i colleghi laboratoristi utilizzando la terminologia adeguata e gli acronimi corretti.

- deve essere in grado di interfacciarsi in maniera adeguata con "l'esterno" del laboratorio (comunicazione di livelli di panico, interpretazione corretta di richieste di esami etc.)

Capacità di apprendere:

Lo studente deve:

- essere in grado di utilizzare gli strumenti informatici e tecnici previsti nell'ambito dell'automazione di un laboratorio avvelendosi della TLA ma anche mostrare flessibilità nel modificare la propria metodologia di lavoro qualora questo sia necessario.

- svolgere le procedure analitiche affidategli verificando la corrispondenza della prestazione erogata con gli indicatori della propria struttura di appartenenza

- esser capace di valutare in maniera critica l'esito e la congruità delle principali indagini di un laboratorio: tra i test non specialistici particolare attenzione è stata dedicata ad esami di chimica clinica (soprattutto in termini di errori preanalitici) e all' esito di un emocromo. Tra quelli specialistici invece sono stati identificati i principali test di autoimmunologia dove lo studente deve essere in grado di individuare le principali criticità delle tecniche utilizzate per la ricerca degli anticorpi (IFI versus test su fase solida)

The student will have to

- demonstrate understanding of the evolution and change of laboratory medicine over time (main technological innovations and new "language" of the laboratory).

- have learned i

The role of computerization and automation in the organizational context both in terms of advantages and disadvantages and in terms of management of these new work tools.

- be able to describe which are the "traditional" and "specialist" laboratory sectors which are of particular importance (eg that of hematology and that of autoimmunity).
Oggetto:

Programma

1) DAL LABORATORIO DI IERI AL LABORATORIO DI OGGI: LA FILOSOFIA LEAN ED ALTRO ANCORA

- cenni storici ed evoluzione del laboratorio: principali innovazioni tecnologiche, organizzazione in settori specialistici e non, etc.

- il nuovo "linguaggio" del laboratorio (consolidamento, TLA, integrazione, automazione, TAT, soluzioni on-line, soluzioni off-line, non conformità, livelli di panico, middleware etc)

- un laboratorio "lean": significato e pianificazione

- un esempio di riorganizzazione dei laboratori: la pandemia da Covid-19

2) IL PERCORSO DEL TECNICO IN LABORATORIO: L'AUTOMAZIONE E OLTRE

- l'automazione della pre/analitica, della analitica e della post/analitica

- validazione tecnica e non conformità dei principali analiti di biochimica clinica

- sistemi esperti di validazione

- gestione delle non conformità

3) L'ESEMPIO DI UN SETTORE NON SPECIALISTICO (EMATOLOGIA)

- acronimi e numeri di un esame emocromocitometrico. Terminologia delle principali alterazioni della serie bianca, rossa e piastrinica.

- strumentazioni analitiche in un settore di ematologia: i contatori automatizzati (ad impedenza, ottico, a dispersione etc.)

- basi per l'interpretazione di un leucocitogramma, di un citogramma degli RBC e delle PLS

- riconoscimento e gestione dei principali flags analitici

4) L'ESEMPIO DI UN SETTORE SPECIALISTICO (AUTOIMMUNITA')

- la riorganizzazione dei laboratori piemontesi specialistici: il sistema HUB e Spoke

- cenni di immunologia: autoimmunità e tolleranza immunologica; Immunità Umorale e Cellulo-mediata; cenni eziopatogenetici delle principali malattie autoimmuni.

- principali test di un laboratorio di autoimmunità: terminologia, metodi di identificazione (immunologici ed immunometrici) e loro criticità, bersagli antigenici e loro significato

- le novità degli ultimi anni in tale ambito

-The clinical biochemistry laboratory: evolution of the laboratory, current organizational models, new "laboratory language, planning a "lean" laboratory.

-Organization of a hematology sector: automation in hematology, validation, interpretation of a hemochromocytometric test, hints on the morphological aspects of the figurative elements of blood
-Organization of an autoimmunity sector: automation applied to autoimmunity, basics of immunology, main autoimmunity tests, autoantibody identification methods and interpretative aspects.
Oggetto:

Modalità di insegnamento

didattica frontale con l'ausilio di proiezioni o, in alternativa, didattica a distanza

 

frontal teaching with the aid of projections or, alternatively, distance learning
Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 
PROVA SCRITTA. La prova consiste di 10 domande a scelta multipla o aperte.
 
WRITTEN TEST. The test consists of 10 multiple choice or open questions.
Oggetto:

Attività di supporto

Esercitazione pratica sulla modalità di espletamento dell'esame: simulazione

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

File PDF preparati dal docente sulla base delle lezioni illustrate e discusse in aula. Riferimenti bibliografici. Il materiale didattico è a disposizione sulla piattaforma Campusnet.



Oggetto:

Note

2° semestre

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2022 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 22/03/2023 11:30
    Location: https://biomedico.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!