- Oggetto:
- Oggetto:
Fisica applicata alla diagnostica biomedica (D.M. 270/04)
- Oggetto:
Physics applied to biomedical diagnostics
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SSP 0373B
- Docente
- Marialuisa Frau (Docente Responsabile del Corso Integrato)
- Corso di studio
- [f007-c311] laurea i^ liv. in tecniche di laboratorio biomedico (abil. professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) - a torino
- Anno
- 1st year
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD attività didattica
- FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- I. FISICA, INFORMATICA E VALUTAZIONE DEL RISCHIO (D.M. 270/04) (SSP 0373)
- Propedeutico a
- Corsi del Primo e Secondo anno
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Fornire elementi della fisica di base e della fisica applicata alla medicina. In particolare verranno illustrati i concetti fondamentali della meccanica, della fluidodinamica, della termodinamica e dell'elettromagnetismo.
Give basic knowledge of physics and its application to medicine. In particular we will discuss the basic concepts of Mechanics, Fluidodynamics, Thermodynamics and Electromagnetism.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Capacità di applicare gli strumenti appresi ad una vasta classe di problemi di fisica applicata alla medicina.Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding):
Conoscenza di argomenti fondamentali della fisica, indispensabili per affrontare i successivi corsi di argomento medico. In particolare verranno approfonditi i temi di base di meccanica, fluidodinamica, termodinamica ed elettromagnetismo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying Knowledge and Understanding):
Capacità di applicare le conoscenze acquisite alla trattazione di problemi avanzati di fisica medica e di fisiologia.
Knowledge and Understanding:
Knowledge of the fundamental principles of Physics, that are essential for the understanding of advanced subjects in medical physics. In particular, there will be an in-depth analysis of basis of Mechanics, Fluidodynamics, Thermodynamics and Electromagnetism.
Applying Knowledge and Understanding:The knowledge acquired during the lectures of this course can be applied to the solution of several advanced problems of Medical Physics and Physiology.
- Oggetto:
Programma
Fisica Applicata alla Diagnostica Biomedica- Il Metodo sperimentale e le grandezze fisiche fondamentali e derivate
- Cenni di Meccanica: cinematica del punto materiale, principi di Newton, energia potenziale e cinetica, conservazione dell'energia.
- Statica e Dinamica dei Fluidi: densità e pressione, moto dei fluidi ideali, teorema di Bernoulli e sue applicazioni, moto dei fluidi reali, viscosità, flusso laminare e turbolento.
- Termodinamica: termometria e calore, calore e lavoro, capacità termica, equazione di stato gas e sue applicazioni, teoria cinetica dei gas,passaggi di stato, principi della termodinamica.
- Elettromagnetismo: carica elettrica, forza di Coulomb, campo elettrico, potenziale elettrico, condensatori, corrente elettrica, circuiti, campo magnetico
Physics applied to biomedical diagnostics- Experimental method, fundamental and derived phisical quantities
- Mechanics: Newton's laws, potential and kinetic energy, energy conservation
- Fluid statics and dynamics: density and pressure, ideal fluid motion, Bernoulli's theorem and its applications, real fluid motion, viscosity, laminar and turbulent flows
- Thermodynamics: thermometry and heat, heat and work, heat capacity, equation of state for ideal gases, kinetic theory of gases, thermodynamics principles
- Electromagnetism: electric charge, Coulomb's force, electric field, electric potential, capacitors, electric current, circuits, magnetic field
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali in aulaLectures in class
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è composto da una parte scritta ed una orale ed è comune con il modulo di Misurazioni e Strumenti in Ambito Diagnostico.Lo scritto comprende domande di teoria (aperte e chiuse) e lo svolgimento di alcuni brevi esercizi, per un totale di 30 punti.Si accede alla prova orale con un punteggio minimo di 17 punti.L'orale comprende il commento dello scritto (con eventualmente lo svolgimento di nuovi brevi esercizi) ed alcune domande di teoria.The exam consist of a written and an oral part and is comprehensive also of the content of the "Misurazioni e Strumenti in Ambito Diagnostico" modulus. The written part contain open and closed questions and some short exercises, for a total of 30 points.To be admitted to the oral part a minum score of 17 points is required.The oral exam consist of a discussion of the written proof and some question on the theoretical part of the lectures.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- J.S. Walker, Fondamenti di Fisica, 5a Edizione, Pearson
- D. Scannicchio, E. Giroletti, Elementi di Fisica Biomedica, II edizione, EdiSES Università
- J.S. Walker, Fondamenti di Fisica, 5th Edition, Pearson
- D. Scannicchio, E. Giroletti, Elementi di Fisica Biomedica, II edizione, EdiSES Università
- Oggetto:
Note
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/10/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2024 alle ore 23:55
- Oggetto: