Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

I. BIOCHIMICA CLINICA 1 (D.M. 270/04)

Oggetto:

THE CLINICAL BIOCHEMISTRY I

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
MED 2869
Docenti
Giuliana Giribaldi (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Simone Baldovino (Docente Titolare dell'insegnamento)
Alessandrina Valeria Romito (Docente Titolare dell'insegnamento)
Francesco Martinelli (Docente Titolare dell'insegnamento)
Elsa Piasentin Alessio (Docente Titolare dell'insegnamento)
Fabio Settanni (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
[f070-c711] TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO)
Anno
1° anno
Periodo
Da definire
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
7
SSD attività didattica
BIO/12 - biochimica clinica e biologia molecolare clinica
MED/05 - patologia clinica
MED/46 - scienze tecniche di medicina e di laboratorio
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto
Propedeutico a
Insegnamenti 2° e 3° anno
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Acquisire le conoscenze necessarie alla comprensione dei meccanismi biochimici alla base di specifiche patologie (ematologiche, relative al metabolismo dei lipidi e dei carboidrati)

 Acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche generali delle tecniche analitiche chimico-strumentali, immuno-chimiche e di biologia molecolare utilizzate comunemente nei laboratori clinici o di ricerca di base per  le determinazioni diagnostiche o di routine sui campioni biologici.

Apprendere come è organizzato un laboratorio analisi e qual è il percorso di un campione biologico in un laboratorio di analisi chimico-cliniche.

Acquire the knowledge necessary to understand the biochemical mechanisms underlying specific pathologies (haematological, related to the metabolism of lipids and carbohydrates)

Acquire knowledge about the general characteristics of chemical-instrumental, immuno-chemical and molecular biology analytical techniques commonly used in clinical or basic research laboratories for diagnostic or routine determinations on biological samples.

Learn how an analysis laboratory is organized and what is the path of a biological sample in a chemical-clinical analysis laboratory.
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente dovrà:

- aver acquisito le conoscenze di base relative alle origini biochimiche delle patologie correlate alle cellule del sangue ed essere in grado di interpretare alcuni test biochimici in ambito ematologico

- aver acquisito la metodologia di analisi di laboratorio delle alterazioni biochimiche in contesto patologico;

- aver acquisito le conoscenze di base delle principali tecniche utilizzate nella diagnostica delle malattie del ricambio ed ematologiche;

- aver appreso i principali parametri per la valutazione di un test di laboratorio, le principali metodiche di separazione e le basi delle metodiche immunologiche di laboratorio

- saper applicare le più comuni tecniche di biologia molecolare

- aver appreso il percorso di un campione biologico in un laboratorio di analisi chimico-cliniche.

- aver appreso qual è stata nel tempo l'evoluzione e il mutamento della medicina di laboratorio (principali innovazioni tecnologiche, nuovo "linguaggio" del laboratorio, nuovi e vecchi settori di laboratorio) e le ricadute sulla sua organizzazione

 
The student must:
- have acquired the basic knowledge relating to the biochemical origins of pathologies related to blood cells and be able to interpret some biochemical tests in the haematological field

- have acquired the laboratory analysis methodology of biochemical alterations in a pathological context;

- have acquired the basic knowledge of the main techniques used in the diagnosis of metabolic and haematological diseases;

- have learned the main parameters for the evaluation of a laboratory test, the main separation methods and the basics of laboratory immunological methods

- know how to apply the most common molecular biology techniques

- having learned the path of a biological sample in a chemical-clinical analysis laboratory.

- have learned what has been the evolution and change of laboratory medicine over time (main technological innovations, new "language" of the laboratory, new and old laboratory sectors) and the effects on its organization
Oggetto:

Programma

Organizzazione del laboratorio di biochimica clinica

  • Il laboratorio di biochimica clinica: modelli organizzativi attuali

  • Le ricadute sull’organizzazione di laboratorio degli errori pre/post/ed analitici

  • Automazione e mantenimento di standard di qualità

  • Settori di laboratorio "vecchi" e "nuovi": analisi decentrate (POCT), gestione del liquor cefalo-rachidiano, settori specialistici, analisi di tossicologia

Patologia clinica 1

  • Introduzione alla patologia clinica
  • Introduzione alle patologie del sistema immunitario: cenni di fisiologia del sistema immunitario, ipersensibilità verso antigeni endogeni ed esogeni, immunodeficienze e tumori del sistema
  • immunitario.
  • Cenni di fisiopatologia dei fenomeni flogistici locali e sistemici (richiami al programma svolto in patologia generale)
  • Classificazione delle patologie autoimmuni sistemiche ed organospecifiche
  • Metodiche di laboratorio per l’effetuazione di test immunologici : ELISA, EIA, chemiluminescenza, nefelometria, turbidimetria, immunofissazione, immunofluorescenza diretta ed indiretta, immunoistochimica, citometria di flusso, test di lisi cellulare
  • I reattanti positivi di fase acuta : VES, viscosità plasmatica, PCR, fibrinogeno, ferritina, procalcitonina
  • Autoanticorpi coinvolti nelle connettiviti: ANA, ENA, nsDNA, fattori reumatoidi
  • Autoantcorpi coinvolti nelle vasculiti: ANCA e crioglobuline

Biochimica clinica 1

  • Biochimica ematologica: caratteristiche degli eritrociti, indici dei globuli rossi, metabolismo eritrocitario, difesa dai radicali ossidanti, enzimopatie, proteine di membrana, citoscheletro, basi biochimiche di sferocitosi, ellissocitosi, difetti nella sintesi di emoglobina
  • Biochimica ematologica: origine delle piastrine, funzioni delle piastrine, organelli e citoscheletro, attivazione delle piastrine, aggregazione piastrinica, piastrine e coagulazione, agonisti, alterazioni delle piastrine
  • Biochimica ematologica: origine, struttura e funzione di monociti e macrofagi, fagocitosi, bacterial killing, eliminazione di cellule senescenti, presentazione dell’antigene, secrezione di molecole, regolazione dell’ematopoiesi, coinvolgimento nell’aterosclerosi
  • Tecniche di laboratorio biochimico: radiazioni elettromagnetiche, spettroscopia di emissione e di assorbimento, cromofori, legge di Lambert-Beer, dosaggi enzimatici, costante di affinità, enzimi in chimica clinica, fluorimetria e luminometria

Biochimica clinica 2

Vengono fornite conoscenze di base riguardo la fisiopatologia delle alterazioni del metabolismo dei carboidrati e dei lipidi plasmatici, l’evoluzione delle conoscenze e la loro ricaduta sociale.

La parte inerente la tecnologia di laboratorio viene descritta partendo dai primi test impiegati per arrivare alle tecniche di biologia molecolare di uso corrente.

Alla fine del corso lo studente deve essere a conoscenza di:

  • il diabete mellito nelle sue varie espressioni
  • le dislipidemie, sia come alterazioni della componente lipidica che proteica
  • i test di comune utilizzo per la loro diagnosi e monitoraggio
  • le caratteristiche generali dei metodi analitici comunemente impiegati: precisione, accuratezza, specificità, sensibilità analitica
  • le basi delle tecniche maggiormente utilizzate in laboratorio:colorimetria, turbidimetria, nefelometria, tecniche elettroforetiche, tecniche cromatografiche e radioimmunologiche
  • le basi della citofluorimetria
  • tecniche di analisi del DNA. Enzimi di restrizione, separazione elettroforetica. Tecniche di ibridazione. Northern e Southern Blotting.
  • le basi dell’autoimmunità
  • l’autoimmunità nel diabete mellito

Il corso prevede esercitazioni pratiche riguardo le tecniche impiegate nello studio dell’autoimmunità nel diabete mellito

Scienze Tecniche di medicina di laboratorio nell'organizzazione del laboratorio analisi

1.  Il Laboratorio: Attività, Personale, Contesto Aziendale/Dipartimentale, Normativa vigente.

2.  DAL QUESITO CLINICO ALLA DIAGNOSI DI LABORATORIO

3. LABORATORIO ANALISI  BIOCHIMICA CLINICA : Urgenze/Routine, Specialistica, Automazione, Test analitici x Area

 4. VARIABILITÀ PRE / POST ANALITICA, VALORI  NORMALI ed  ERRORI

 5. TIPOLOGIA DI PROVETTE e ANTICOAGULANTI  (sangue intero, plasma, siero)

 6. TECNICHE, METODOLOGIE, CALIBRAZIONI e CONTROLLI DI QUALITA' in Chimica Clinica

 7. INTERVALLI DI LETTURA e VALIDAZIONE TECNICA / CLINICA DI UN RISULTATO STRUMENTALE

 8. VALIDITA' DIAGNOSTICA DEI TEST DI LABORATORIO

 9. RISORSE e COSTI DI LABORATORIO NELL'ATTUALE SCENARIO ECONOMICO 

Scienze Tecniche di medicina di laboratorio applicate alla biologia molecolare

  • Introduzione alle tecniche ed agli strumenti utilizzati nella diagnostica molecolare, con particolare riferimento all’estrazione degli acidi nucleici (RNA e DNA), alla reazione di amplificazione genica (PCR) sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, alla reazione di retrotrascrizione, a tecniche di analisi con enzimi di restrizione e a tecniche di ibridazione con l’ utilizzo di sonde radioattive o fluorescenti.
  • In seguito applicazione di queste metodiche di biologia molecolare alla diagnostica molecolare di patologie genetiche: emoglobinopatie, talassemie, emocromatosi ereditaria e trombofilia ereditaria ed oncoematologiche quali le leucemie croniche e acute.

Gli studenti seguiranno anche alcune esercitazioni in laboratorio, come attività di complemento, durante le quali potranno visionare alcune fasi di lavoro in un laboratorio di biologia molecolare.

 

Organization of the clinical biochemistry laboratory

The clinical biochemistry laboratory: current organizational models

The repercussions on the laboratory organization of pre / post / and analytical errors

Automation and maintenance of quality standards

"Old" and "new" laboratory sectors: decentralized analyzes (POCT), CSF management, specialist sectors, toxicology analysis

Clinical pathology 1

Introduction to clinical pathology
Introduction to diseases of the immune system: hints of physiology of the immune system, hypersensitivity to endogenous and exogenous antigens, immunodeficiencies and tumors of the system
immune.
Outline of physiopathology of local and systemic inflammatory phenomena (references to the program carried out in general pathology)
Classification of systemic and organ-specific autoimmune diseases
Laboratory methods for carrying out immunological tests: ELISA, EIA, chemiluminescence, nephelometry, turbidimetry, immunofixation, direct and indirect immunofluorescence, immunohistochemistry, flow cytometry, cell lysis test
Acute phase positive reactants: ESR, plasma viscosity, PCR, fibrinogen, ferritin, procalcitonin
Autoantibodies involved in connectivitis: ANA, ENA, nsDNA, rheumatoid factors
Autoantbodies involved in vasculitis: ANCA and cryoglobulins
 

Clinical biochemistry 1

Hematological biochemistry: characteristics of erythrocytes, red blood cell indices, erythrocyte metabolism, defense against oxidizing radicals, enzymopathies, membrane proteins, cytoskeleton, biochemical basis of spherocytosis, elliptocytosis, defects in hemoglobin synthesis
Hematological biochemistry: origin of platelets, functions of platelets, organelles and cytoskeleton, activation of platelets, platelet aggregation, platelets and coagulation, agonists, alterations in platelets
Hematological biochemistry: origin, structure and function of monocytes and macrophages, phagocytosis, bacterial killing, elimination of senescent cells, antigen presentation, secretion of molecules, regulation of hematopoiesis, involvement in atherosclerosis
Biochemical laboratory techniques: electromagnetic radiation, emission and absorption spectroscopy, chromophores, Lambert-Beer law, enzymatic assays, affinity constant, enzymes in clinical chemistry, fluorimetry and luminometry

 

Clinical biochemistry 2

Basic knowledge is provided on the pathophysiology of alterations in the metabolism of carbohydrates and plasma lipids, the evolution of knowledge and their social impact.

The part concerning the laboratory technology is described starting from the first tests used to arrive at the molecular biology techniques currently in use.

At the end of the course the student must be aware of:

diabetes mellitus in its various expressions
dyslipidemias, both as alterations of the lipid and protein component
commonly used tests for their diagnosis and monitoring
the general characteristics of the analytical methods commonly used: precision, accuracy, specificity, analytical sensitivity
the basics of the techniques most used in the laboratory: colorimetry, turbidimetry, nephelometry, electrophoretic techniques, chromatographic and radioimmunoassay techniques
the basics of flow cytometry
DNA analysis techniques. Restriction enzymes, electrophoretic separation. Hybridization techniques. Northern and Southern Blotting.
the basics of autoimmunity
autoimmunity in diabetes mellitus
The course includes practical exercises on the techniques used in the study of autoimmunity in diabetes mellitus
 

Technical Sciences of Laboratory Medicine in the organization of the analysis laboratory

1. The Laboratory: Activities, Personnel, Business / Departmental Context, Current legislation.

2. FROM THE CLINICAL QUESTION TO THE LABORATORY DIAGNOSIS

3. CLINICAL BIOCHEMISTRY ANALYSIS LABORATORY: Urgencies / Routines, Specialized, Automation, Analytical tests x Area

4. PRE / POST ANALYTICAL VARIABILITY, NORMAL VALUES and ERRORS

5. TYPE OF TUBES and ANTICOAGULANTS (whole blood, plasma, serum)

6. TECHNIQUES, METHODS, CALIBRATIONS and QUALITY CONTROLS in Clinical Chemistry

7. READING INTERVALS and TECHNICAL / CLINICAL VALIDATION OF AN INSTRUMENTAL RESULT

8. DIAGNOSTIC VALIDITY OF LABORATORY TESTS

9. LABORATORY RESOURCES and COSTS IN THE CURRENT ECONOMIC SCENARIO

 

Technical sciences of laboratory medicine applied to molecular biology

Introduction to the techniques and tools used in molecular diagnostics, with particular reference to the extraction of nucleic acids (RNA and DNA), to the gene amplification reaction (PCR) both from a qualitative and quantitative point of view, to the retro-transcription reaction, to techniques analysis with restriction enzymes and hybridization techniques with the use of radioactive or fluorescent probes.
Following application of these molecular biology methods to the molecular diagnostics of genetic diseases: hemoglobinopathies, thalassemias, hereditary hemochromatosis and hereditary and oncohematological thrombophilia such as chronic and acute leukemias.
Students will also follow some laboratory exercises, as a complementary activity, during which they will be able to view some phases of work in a molecular biology laboratory.






Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali, lezioni in laboratorio, didattica rovesciata, lavoro di gruppo
 
 
 
Lectures, laboratory lessons, flipped classroom, group work
Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Biochimica clinica 1: esame scritto con domande a risposta multipla, vero/falso, analisi di un testo, domande aperte. Non e’ previsto un orale, a meno che lo studente non intenda provare a migliorare il voto dello scritto.
 
 
 
Clinical biochemistry 1: written exam with multiple choice questions, true / false, text analysis, open questions. There is no oral exam, unless the student intends to try to improve the written grade.
Oggetto:

Attività di supporto

Patologia clinica 1: Sono previste delle esercitazioni a piccoli gruppi dedicate all’esecuzione dei principali test studiati: ELISA, citofluorimetria. I gruppi prevedono la presenza di 3-4 persone. La durata delle attività sarà di circa 4 ore per gruppo.

Clinical pathology 1: There will be exercises in small groups dedicated to the execution of the main tests studied: ELISA, flow cytometry. The groups foresee the presence of 3-4 people. The duration of the activities will be approximately 4 hours per group.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Organizzazione del laboratorio di biochimica clinica
Materiale didattico e riferimenti alla letteratura recente che saranno resi disponibili sulla piattaforma Campusnet.
Patologia clinica 1
Le dispense e il materiale didattico per la preparazione dell'esame saranno resi disponibili sulla piattaforma Campusnet
Biochimica clinica 1
Appunti delle lezioni e slides fornite dal docente. Per alcuni argomenti ed approfondimenti:
Lee W Janson, Marc E. Tischler, Biochimica Clinica, Piccin
Biochimica clinica 2
A.L. Lehninger, D.L. Nelson, M.M. Cox, Introduzione alla Biochimica, Zanichelli.
L. Stryer, Biochimica, Zanichelli.
J.D. Rawn, Biochimica, McGraw-Hill Italia.
N. Siliprandi, G. Tettamanti, Biochimica Medica, Ed. Piccin.
G. Federici, P. Cipriani, C. Cortese, A. Fusco, P. Ialongo, C. Milani.
Medicina di Laboratorio. McGrraw-Hill.
Scienze Tecniche di medicina di laboratorio nell'organizzazione del laboratorio analisi
Saranno fornite dispense in aula.
Scienze Tecniche di medicina di laboratorio applicate alla biologia molecolare
Saranno fornite dal docente file di diapositive e materiale aggiuntivo in formato pdf prima dell’inizio delle lezioni
Genetica umana molecolare  di Strachan Tom - Read Andrew P.


Oggetto:

Note

2° semestre

Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico.

Oggetto:

Moduli didattici

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2022 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 25/10/2022 11:12
    Non cliccare qui!